Pepi, il Sauvignon di montagna di Tramin
La Cantina altoatesina nota per i suoi grandi bianchi da invecchiamento ha studiato il Sauvignon individuando due vigneti della medesima varietà che per caratteristiche, pot...
Pisco, ?l'acqua che brucia? del Perú
Avete mai sentito parlare di Pisco? Si tratta di un aguardiente (letteralmente in spagnolo, “acqua ardente” perché brucia la gola), ovvero un’acquavite di ...
Prodotti lattiero caseari. Tendenza negativa per il 2015
Il mercato interno dei prodotti lattiero caseari è stagnante. Nonostante le lievissime fluttuazioni registrate dall'inizio dell'anno, il mercato interno, compresso t...
Futuro-antico. Mostra vino-sensoriale a Palazzo Antinori
Fino al 31 ottobre, a Firenze, una mostra in tre atti ripercorre la storia della nota famiglia fiorentina che fa vino da 26 generazioni. L’occasione per visitare anche Palazz...
Progetto Spumanti d?Abruzzo. I primi risultati
Tre importanti realtà abruzzesi insieme per valorizzare, in versione bollicine, cinque vitigni autoctoni dalle strepitose potenzialità. Dopo un anno di lavoro si vedo...
Se ci sono il pepe e l'osso, è il prosciutto toscano Dop
Gustoso, intrigante, versatile. Sono le caratteristiche del prosciutto toscano Dop che si differenzia dai cugini di San Daniele e Parma per la nota pepata. Gli indirizzi dove acqui...
I vincitori del XXXIV Premio Masi
Elisa, Massimiliano Alajmo, Carlo Rovelli, Giuseppe Martelli e la Marina Militare Italiana sono i vincitori del Premio Masi. Il riconoscimento celebra la cultura veneta nel mondo. ...
Il piacere di cambiare ritmo. In vacanza con il Dolomiti Walking Hotel
Dopo un anno di stress e rincorse contro il tempo cosa c’è di meglio che cambiare ritmo? Dall’amore per la lentezza e il contatto con la natura nasce il Dolomiti...
La carne in Europa. Nel 2014 segnale positivo in tutti i segmenti
Le analisi e previsioni della Commissione europea segnalano per tutti i comparti, dalle carni bovine a quelle suine, un aumento delle produzioni, assorbite sia dalla tenuta dei con...
Luppoli e birra. In Italia, finalmente, sono oltre cento tipi
Li stanno studiando anche le università e c’è un progetto in corso per la loro valorizzazione. Parliamo dei luppoli, un tempo appannaggio solo di alcuni Paesi e...
Qualivita Food&Wine. In un atlante tutte le eccellenze italiane
Presentata l’ottava edizione dell’atlante che fotografa i prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani registrati a livello europeo. Tra le novità, una sezion...
San Mor, Zardetto e Cotarella insieme per il Prosecco
Un nuovo Dosaggio Zero firmato San Mor nato da un progetto di Fabio Zardetto e Riccardo Cotarella. I vigneti sono collocati in un’area top: le rive di Cozzuolo, verso Tarzo F...