Abbiamo trovato 0 risultati
I fusilli con carciofi e patate sono un primo piatto saporito e nutriente, perfetto per valorizzare al meglio gli ingredienti di stagione. La combinazione dei carciofi, morbidi e cremosi, con la delicate...
Per preparare i fusilli con carciofi e patate, scaldare l'acqua in una pentola e aggiungere il sale grosso. Nel frattempo, tagliare un fondo di carciofo a fettine sottili e gli altri a pezzettini più piccoli.
Far rosolare il fondo di carciofo tritato finemente in una padella con un dilo di olio, quindi aggiustare di sale e pepe.
Aggiungere in padella anche le patate tagliate a dadini, salare, mescolare bene e proseguire la cottura.
Unire in padella anche il fondo di carciofo tagliato a fettine sottili, aggiungere il prezzemolo e far saltare con un po’ di acqua di cottura.
Cuocere i fusilli, quindi scolarli e saltarli nella padella con il condimento di carciofi e patate. Impiattare guarnendo con semi di lino e con una spolverata di pepe.
I fusilli con carciofi e patate sono un primo piatto saporito e nutriente, perfetto per valorizzare al meglio gli ingredienti di stagione. La combinazione dei carciofi, morbidi e cremosi, con la delicatezza delle patate crea un condimento armonioso che esalta la pasta corta. Una ricetta semplice e gustosa, ideale per pranzi leggeri ma ricchi di gusto.
Per preparare questo piatto bastano pochi ingredienti, semplic e ricchi di sapore.
Protagonisti sono i fusilli, uno dei formati di pasta più antichi del Sud Italia. Il loro nome deriva dal fuso, il ferro utilizzato un tempo per lavorare la lana, a cui la forma della pasta assomiglia.
A dare carattere al piatto ci sono i carciofi, ortaggi di stagione dal gusto delicato e inconfondibile. È importante sceglierli freschi e teneri, con foglie ben chiuse e prive di macchie: tra le varietà più indicate ci sono i romaneschi, noti per la loro consistenza morbida e il sapore equilibrato. Le patate a pasta gialla completano la base del condimento, donando cremosità e amalgamandosi perfettamente con gli altri ingredienti.
A concludere la ricetta si aggiungono uno spicchio d’aglio, un po’ di prezzemolo fresco, olio extravergine di oliva di qualità, sale e pepe nero, per esaltare e bilanciare i sapori.
La pulizia dei carciofi è un passaggio molto importante a cui prestare attenzione. Si inizia con l’eliminare le foglie esterne più dure, tagliare le punte spinose e rimuovere la parte fibrosa del gambo. Una volta ottenuti i fondi, prenderne uno e tagliarlo a fettine sottili, mentre gli altri a pezzetti più piccoli: questo gioco di consistenze renderà il condimento più interessante.
Per evitare che anneriscano durante la preparazione è bene immergerli in acqua e succo di limone: un piccolo trucco che conserva sia il colore brillante che il sapore delicato. I carciofi sono una verdura incredibilmente versatile che, oltre alla pasta, si prestano benissimo a tantissime altre ricette. Ecco qualche idea:
Le patate vanno sbucciate e tagliate a dadini regolari, quindi saltate in padella con un filo d’olio e il carciofo tritato, un passaggio che permette di insaporirle fin da subito. Per creare una base cremosa e avvolgente per i fusilli devono essere cotte finché non diventano dorate all’esterno e morbide all’interno.
Per una perfetta cottura al dente, i fusilli richiedono circa 11 minuti. Una volta scolati devono essere trasferiti direttamente nella padella con il condimento di carciofi e patate insieme a un mestolo di acqua di cottura: il suo contenuto di amido aiuterà a legare tutti gli ingredienti, rendendo il piatto ancora più cremoso e armonioso.
Per rendere il piatto ancora più invitante si può completare con una spolverata di pepe nero e un filo d’olio extravergine a crudo poco prima di servire. Infine, un tocco finale di prezzemolo fresco tritato aggiungerà colore, freschezza e profumo.
Questo piatto si presta a diverse varianti, perfette per adattarsi a ogni esigenza:
Scopri tutti i passaggi e i trucchi dello chef nella nostra video ricetta.