Andrea Galanti, primo Master Sommelier del Soave
Fiorentino, 31 anni, titolare di una gastronomia-enoteca ha conquistato i titolo di Master del Soave. L’obiettivo è valorizzare il vitigno e diffonderne la conoscenza....
Pausa pranzo off limits. Punti di ristoro sempre più cari
Un lavoratore su tre, secondo Federconsumatori, per la pausa pranzo opta per il pasto portato da casa. Mangiare al bar, self-service e mensa costa in media il 144 per cento in pi&u...
Bartender of the year 2015. Vittoria per Michito Kaneko
Michito Kaneko ha vinto il “Bartender of the year 2015”, in occasione del gala di chiusura del Diageo Reserve World Class, la competizione internazionale dedicata alla ...
Gran finale per Cena di note a Villa Giustinian
Villa Giustinian, l’elegante albergo di Portobuffolè (Treviso) incorniciato da un ampio parco all’italiana e decorato con stucchi che richiamano la scuola del Ve...
Nobile di Montepulciano. Cresce la quota rosa
In occasione della vendemmia, il Consorzio ha reso pubblico uno studio che dimostra come le donne siano sempre più strategiche nella produttiva di questa Docg. Il commercial...
Zootecnia. Le richieste di Assocarni a Bruxelles
Riunione straordinaria oggi a Bruxelles per i Ministri europei dell’Agricoltura per discutere della grave crisi del settore agricolo europeo che ha colpito in modo particolar...
Assaggi di storia. Leonardo Da Vinci e la sfida del tovagliolo
Ci sono oggetti, come i tovaglioli, che pensiamo esistano sulle tavole da sempre.
Amorim Cork Italia. Per fare un tappo di sughero servono 43 anni
Oltre 130 mila tonnellate di tappi riciclati, difesa delle sugherete, fatturato in crescita e un impianto antisismico unico nel suo genere. Sono questi i cardini di Amorim Cork Ita...
Birra artigianale. Chi ha fatto la storia in Italia
Oggi la birra artigianale costituisce un settore di grande interesse e in continua crescita ma, solo vent’anni fa, era un terreno giovane e di non facile esplorazione. Il suc...
Simei, dal 2015 sia a Milano, sia a Monaco
La fiera internazionale delle tecnologie enologiche raggiunge anche la Germania. Grazie a un accordo tra Unione italiana vini e Messe München, il salone si svolgerà alt...
I vincitori del Concorso internazionale Vini di Montagna
Un Concorso organizzato da Cervim che premia ogni anno i vini figli di una viticoltura eroica. Montagna, piccole isole, pendii scoscesi e terrazzamenti sono i comuni denominatori d...
Assoenologi e le previsioni vendemmia 2015: + 10% e grande qualità
Si prevede un’annata memorabile. Certo, le stime Assoenologi si basano sul conferimento di solo il 5-10% della produzione e molti dei giochi sono ancora in corso, ma tutto fa...