4 fette di Ossobuco di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale
100 g di cipolla, carota e sedano
100 g di pomodori
50 g di funghi porcini secchi
1 limone
1 spicchio d’aglio
100 ml di brodo di carne
4 cucchiai di farina bianca
salvia
rosmarino
sale
pepe
olio extravergine di oliva
acqua calda
Procedimento
Fasi di preparazione:
Per preparare l’ ossobuco in gremolata di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale, frullare la cipolla, la carota e il sedano con rosmarino e olio extravergine di oliva. Mettere a bagno in acqua calda i funghi porcini per farli ammorbidire.
In una casseruola preparare la base per il soffritto con olio extravergine di oliva, rosmarino e il composto precedentemente frullato.
Tagliare a fette l’ossobuco di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale. Infarinare le fette di carne e metterle in padella con olio extravergine di oliva. Durante la cottura dell’ossobuco portarsi avanti tagliando a pezzi i pomodori.
Aggiungere le fette di ossobuco di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale alla casseruola con il condimento aumentando la temperatura della cottura.
Tritare i funghi porcini e unirli nella casseruola insieme ai pomodori. Aggiungere con l’aiuto di un colino l’acqua utilizzata per ammorbidire i funghi e il brodo vegetale. Continuare la cottura chiudendo la casseruola con un coperchio.
Preparare la gremolata grattugiando una buccia di limone, tritando finemente la salvia e il prezzemolo.
Una volta terminata la cottura dell’ossobuco di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale, toglierlo dalla casseruola e passarlo in padella. Successivamente frullare la salsa rendendola cremosa.
Impiattare ponendo alla base l’ossobuco di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale, ricoprendolo con la salsa cremosa e decorandolo con la gremolata e con il rosmarino.
In questa video ricetta lo chef Umberto Vezzoli ci insegna a preparare un succulento secondo piatto a base di Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale. La ricetta dell'ossobuco è un classico intramontabile, da gustare con gli occhi e con il palato.
Fesa, gallinella, filetto, magatello...tanti sono i tagli di vitello, dai più economici ai più costosi, che possono essere impiegati in cucina per realizzare gustose ...
Dal 1921 la famiglia Masuelli è un punto di riferimento irrinunciabile per gli amanti della cucina milanese e piemontese più autentica. Oggi, affianco ai coniugi Pino...