Esci

Pallette alla pisana

Preferiti
Condividi
pallette-alla-pisana

Le pallette alla pisana sono una pietanza rustica tipica della cucina toscana, in particolare dell’area di Pisa. Un piatto semplice ma ricco di gusto, composto da una base di polenta morbida condita con un sugo...

  • 15 min
  • 70 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 1,25 l di acqua
  • 300 g di farina di mais
  • 300 g di Funghi Porcini a Cubetti Surgelati Sapori & Idee Conad
  • 400 g di sugo di pomodoro
  • 1 spicchio di aglio
  • 40 g di Parmigiano Reggiano DOP Grattugiato Fresco Sapori & Dintorni Conad
  • 10 g di Burro Alpino Sapori & Dintorni Conad
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale
  • Pepe
Not given

Step 1

Per il sugo: in una padella scaldare olio, burro e aglio tritato.

Not given

Step 2

Aggiungere i funghi e cuocere a fiamma alta, poi unire il sugo di pomodoro, aggiustare di sale e pepe, abbassare la fiamma e cuocere per 30 minuti a fuoco basso.

Not given

Step 3

Per la polenta: portare a ebollizione l’acqua salata e versare la farina di mais a pioggia, mescolando continuamente. Abbassare la fiamma e cuocere per 40 minuti, mescolando spesso.

Not given

Step 4

Salva ricetta

Approfondimenti

Le pallette alla pisana sono una pietanza rustica tipica della cucina toscana, in particolare dell’area di Pisa. Un piatto semplice ma ricco di gusto, composto da una base di polenta morbida condita con un sugo di funghi porcini e pomodoro

La consistenza vellutata della polenta, simile a quella del semolino, si unisce alla profondità aromatica dei funghi e alla dolcezza del sugo. Il risultato è un comfort food espressione della cucina povera toscana, che sa valorizzare ingredienti semplici con grande sapienza.

Dalle montagne al piatto: l’origine delle pallette alla pisana

Questo piatto affonda le radici nella tradizione povera toscana, nata per nutrire con ciò che offriva il territorio. In molte zone della regione, specialmente quelle montuose, la polenta era – e resta – un alimento base: economico, nutriente e versatile.

La versione tradizionale prevedeva un condimento a base di funghi selvatici, raccolti nei boschi toscani. Con il tempo, sono nate varianti arricchite con salsiccia o ragù di carne, ma la combinazione con i funghi porcini rimane una delle più apprezzate. Il loro sapore terroso si sposa perfettamente con il sugo di pomodoro e la polenta calda.

Il segreto per una polenta morbida

La preparazione della polenta è il cuore delle pallette alla pisana e, se fatta nel modo giusto, garantisce un risultato perfetto. Ecco alcuni consigli fondamentali:

  • Scegli una farina di mais a grana fine, ideale per ottenere una consistenza liscia e cremosa.
  • Rispetta il rapporto acqua-farina di 4:1 per ottenere la giusta densità.
  • Versa la farina a pioggia nell’acqua bollente mescolando continuamente con un cucchiaio di legno.
  • Cuoci a fuoco basso per almeno 40 minuti, girando spesso per evitare che si attacchi.
  • Un piccolo trucco: aggiungi una noce di burro o un cucchiaio di Parmigiano Reggiano grattugiato negli ultimi minuti di cottura per una polenta ancora più gustosa.

Ricette simili

Pitta di patate leccesealt
In Giro con Conad
Pitta di patate leccese
Rigatoni cacio e pepealt
In Giro con Conad
Rigatoni cacio e pepe
Palacinke friulanealt
In Giro con Conad
Palacinke friulane
Ricette simili
Pitta di patate leccesealt
In Giro con Conad
Pitta di patate leccese
Rigatoni cacio e pepealt
In Giro con Conad
Rigatoni cacio e pepe
Palacinke friulanealt
In Giro con Conad
Palacinke friulane

Ricette preferite