Abbiamo trovato 0 risultati
I rigatoni cacio e pepe sono un piatto iconico della cucina romana, che con i giusti ingredienti e un po' di attenzione può essere preparato facilmente a casa.
La ricetta celebra il sapore del pecori...
Cuocere i rigatoni in acqua bollente salata.
In una boule grattugiare il pecorino.
Pestare i grani di pepe nero con il mortaio e farli tostare in padella a fuoco dolce, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura.
Scolare i rigatoni 3 minuti prima della fine della cottura e unirli al pepe, aggiungendo un altro mestolo di acqua.
In una boule mescolare il pecorino grattugiato con un mestolo di acqua di cottura fino a ottenere una crema. Unire ai rigatoni, mantecare e, se necessario, aggiungere altro acqua di cottura.
Servire con una spolverata di pepe nero.
I rigatoni cacio e pepe sono un piatto iconico della cucina romana, che con i giusti ingredienti e un po' di attenzione può essere preparato facilmente a casa.
La ricetta celebra il sapore del pecorino romano e del pepe nero e si sposa perfettamente sia con pasta corta come i rigatoni, sia con formati lunghi come gli spaghetti o i tradizionali tonnarelli.
Tra i piatti più antichi della cucina romana, la cacio e pepe ha radici nella tradizione della transumanza, il movimento stagionale dei pastori e delle greggi. Questo piatto nasce infatti come una soluzione semplice e nutriente per affrontare le lunghe e faticose migrazioni.
Durante il viaggio verso i pascoli montani in estate e quelli di pianura in inverno, i pastori portavano con sé ingredienti facilmente conservabili, come il pecorino, che resisteva alle temperature montane grazie al suo alto contenuto di sale e grassi. Il pepe, pur non essendo originario della loro dieta, veniva utilizzato per insaporire i piatti senza appesantire il bagaglio, mentre la farina serviva per preparare pasta e pane.
Il segreto per una perfetta cacio e pepe sta nella qualità degli ingredienti. Fondamentale è il pecorino romano, che una volta grattugiato va mescolato con un mestolo di acqua di cottura della pasta per creare una crema liscia e vellutata. Un altro passaggio chiave è tostare il pepe in modo da esaltarne l'aroma. Infine, per la mantecatura, i rigatoni cotti devono essere uniti alla padella con il pepe tostato e il pecorino, mescolando velocemente a fuoco basso per ottenere una salsa cremosa.
La semplicità di questo piatto lo rende perfetto per essere arricchito con tanti altri sapori. Aggiungendo per esempio del guanciale si ottiene un altro classico della cucina laziale: la pasta alla gricia. Se si vuole un sapore più deciso, si può optare per del pepe nero affumicato, che aggiunge una nota intensa, mentre per un tocco gourmet si può aggiungere un filo di olio al tartufo prima di servire, per un piatto ancora più raffinato.