Abbiamo trovato 0 risultati
Tentacoli di polpo con morbido di patate e olive taggiasche: pochi ingredienti per un piatto semplice ma sorprendente. Una ricetta per portare in tavola i profumi del Mediterraneo: il morbido di patate profumat...
Ripassare i tentacoli di polpo già cotti in padella con un filo di olio di semi finché non sono ben dorati, poi toglierli dal fuoco e tenerli da parte.
Tagliare i cipollotti a metà, eliminare la parte esterna, ungerli con olio e passarli in padella per qualche minuto, quindi spennellarli con la salsa barbecue.
Lessare le patate in acqua salata, scolarle, farle raffreddare, quindi sbucciarle e passarle nello schiacciapatate insieme alla buccia di un limone.
Tritare il basilico e aggiungerlo alle patate, unire la pasta di olive, sale e olio, quindi mescolare bene.
Prima di impiattare spennellare i tentacoli con la salsa barbecue. Su ogni piatto mettere il morbido di patate, poi il tentacolo di polpo e infine il cipollotto.
Tentacoli di polpo con morbido di patate e olive taggiasche: pochi ingredienti per un piatto semplice ma sorprendente. Una ricetta per portare in tavola i profumi del Mediterraneo: il morbido di patate profumato al limone e basilico si sposa perfettamente con la sapidità della pasta di olive taggiasche e con la consistenza tenera del polpo dorato.
I tentacoli di polpo sono la parte più pregiata del mollusco: carnosi e gustosi, sono perfetti per ricette di grande effetto. Per valorizzarne gusto e consistenza, è fondamentale conoscere il metodo giusto per cucinarli.
Se si scelgono tentacoli freschi, è importante lessarli in acqua bollente per ammorbidirli prima di proseguire con la grigliatura o la rosolatura in padella. La cottura dev’essere delicata e non troppo prolungata, in modo da mantenerli morbidi e compatti.
In alternativa, si possono usare tentacoli già cotti e pronti all’uso.
Oltre all’abbinamento con le patate, un grande classico, i tentacoli di polpo si prestano a tante preparazioni creative. Ecco qualche spunto:
Di gusto delicato ma intenso, la pasta di olive taggiasche è perfetta per dare carattere al piatto. Aggiunta al morbido di patate, dona una nota sapida e aromatica, che si sposa benissimo con il polpo.
Le olive taggiasche, tipiche della Liguria, si distinguono per la loro polpa morbida e il sapore delicato, leggermente fruttato. Ottime da sole al naturale, sott’olio o in crema, sono ideali anche per accompagnare carni bianche o pesce, come in questa ricetta.