Esci

Pasta panna e salmone fresco: ricetta facile e gustosa

Preferiti
Condividi
pasta-panna-e-salmone-fresco

La pasta panna e salmone fresco è un primo piatto dal gusto raffinato, perfetto per chi cerca una ricetta facile e veloce da preparare senza rinunciare all'eleganza. La cremosità della panna avvolge il sapore a...

  • 10 min
  • 20 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 400 g fettuccine Sapori&Idee Conad
  • 250 g trancio di salmone fresco
  • 80 ml panna fresca
  • 1 cipollotto
  • Finocchietto q.b.
  • Pepe rosa q.b.
  • Sale q.b.
  • Olio extravergine di oliva q.b.
Sapori&Idee

Procedimento

tagliare a cubetti salmone

Step 1

Tagliare il salmone a cubetti

saltare in padella

Step 2

In una padella inserire un filo d’olio e la cipolla sminuzzata, far appassire, poi aggiungere il salmone tagliato a cubetti e rosolare 4-5 minuti

coprire con panna

Step 3

Regolare di sale e coprire con la panna, mescolare e cuocere per circa 4-5 minuti, verificare che il salmone sia ben cotto e che abbia quindi cambiato tonalità di rosa

cuocere pasta

Step 4

Nel frattempo cuocere le fettuccine in acqua bollente scolandole ben al dente

ultimare cottura in padella

Step 5

Aggiungere la pasta nella padella e farla insaporire con il resto del condimento

ultimare con finocchietto

Step 6

Regolare di sale e servire con abbondante pepe rosa e finocchietto

Salva ricetta

Approfondimenti

La pasta panna e salmone fresco è un primo piatto dal gusto raffinato, perfetto per chi cerca una ricetta facile e veloce da preparare senza rinunciare all'eleganza. La cremosità della panna avvolge il sapore autentico del salmone, creando un equilibrio tra delicatezza e intensità. Ideale per pranzi e cene speciali, questo piatto conquisterà chiunque ami le ricette cremose ma leggere.

Gli ingredienti della pasta al salmone

Per realizzare questa ricetta avrai bisogno di pochi ingredienti semplici e genuini:

  • Pasta: puoi scegliere tra pasta corta (penne, fusilli, rigatoni) o lunga (tagliatelle, linguine, spaghetti).
  • Salmone fresco: meglio se filetto, senza pelle e lische, tagliato a cubetti.
  • Panna da cucina: per una consistenza cremosa e avvolgente.
  • Olio extravergine di oliva: per rosolare il salmone senza appesantire il piatto.
  • Vino bianco secco: esalta il sapore del pesce con una nota aromatica.
  • Prezzemolo fresco: per un tocco di freschezza.
  • Pepe nero e sale: per bilanciare i sapori.

Se preferisci una variante dal gusto più deciso, puoi sostituire il salmone fresco con quello affumicato, che donerà un aroma più intenso alla ricetta. Oppure, per un tuffo negli anni’80, puoi preparare le pennette alla vodka con salmone

Preparare il salmone

Per questa ricetta è importante sapere come preparare il salmone fresco: va tagliato a cubetti uniformi, eliminando eventuali spine e poi fatto rosolare in padella a fuoco medio per qualche minuto, mescolando molto delicatamente. Si sfuma con un po’ di vino bianco e poi si passa alla salsa.

Il segreto del piatto: la salsa cremosa

Il segreto della pasta panna e salmone è nella salsa, che deve essere cremosa e legare insieme il tutto. Una volta cotto il pesce, dopo aver sfumato con il vino, si può aggiungere in padella la panna e proseguire la cottura per due minuti a fuoco dolce. Per ottenere una consistenza ancora più vellutata, aggiungi un mestolino di acqua di cottura della pasta, poi regola di sale e pepe e continua a mescolare fino a ottenere una salsa liscia e uniforme.

Cottura e amalagama della pasta

Ora che il sugo è pronto, non rimane che cuocere la pasta: meglio scolarla un po’ al dente, in modo da poterla poi mantecare per un paio di minuti direttamente nella padella con il salmone e la panna, aggiungendo un altro cucchiaio di panna o un filo di olio extravergine d’oliva per legare meglio i sapori. Spegnere il fuoco e, prima di servire, lasciar riposare la pasta per un minuto.

La presentazione del piatto? Sceglila elegante 

Per una presentazione elegante e invitante distribuisci la pasta nei piatti e completa con una spolverata di prezzemolo fresco tritato e una macinata di pepe nero per esaltare i sapori. Se vuoi un tocco gourmet, puoi guarnire con qualche fettina sottile di salmone affumicato.

Le varianti della ricetta

La ricetta della pasta panna e salmone si presta a qualche variante. Per una versione leggera, si può sostituire la panna da cucina con yogurt greco o panna vegetale, dalla consistenza più leggera.Viceversa, chi preferisce una versione ricca può aggiungere gamberetti o zucchine tagliate a julienne, che danno un sapore più variegato. Infine, l’alternativa senza lattosio prevede l’utilizzo di panna senza lattosio o sostituirla con una crema a base di latte di soia o avena.

Abbinamenti gourmet

Per esaltare al meglio il sapore della pasta con panna e salmone, puoi accompagnarla con un vino bianco fresco: un Sauvignon Blanc, un Vermentino o un Chardonnay sono perfetti per bilanciare la cremosità della salsa. Per un menù completo, abbinala a un antipasto leggero: opta per un carpaccio di salmone con agrumi o una tartare di tonno.

Ricette preferite