Abbiamo trovato 0 risultati
La puccia pugliese con burrata, pomodorino giallo, sashimi di salmone e rucola è una proposta gustosa che reinterpreta la tradizione salentina con un tocco creativo. Con i suoi ingredienti freschi e di qualità ...
Lavare i pomodori e tagliarli a metà. Metterli in una ciotola e condirli con un filo d'olio, sale, pepe e timo. Tenere da parte.
In un bicchiere da frullatore aggiungere la rucola, le mandorle e un pizzico di sale. Frullare, aggiungendo l'olio a filo, fino a ottenere un pesto.
Scaldare le pucce in forno, poi tagliarle a metà.
Sulla base di ogni puccia mettere la burrata tagliata, le fette di salmone, i pomodorini, il pesto e terminare con qualche foglia di rucola.
La puccia pugliese con burrata, pomodorino giallo, sashimi di salmone e rucola è una proposta gustosa che reinterpreta la tradizione salentina con un tocco creativo. Con i suoi ingredienti freschi e di qualità è il piatto ideale per un pranzo o una cena ricchi di sapore.
Le origini della puccia risalgono con ogni probabilità all’epoca romana, quando si cuocevano impasti di farina, acqua e sale su pietre roventi. Nato come pane povero, è nel Salento che ha preso la sua forma definitiva, diventando un alimento pratico e nutriente per contadini e lavoratori, perfetto da consumare durante le lunghe giornate nei campi.
Oggi la puccia è uno dei simboli dello street food pugliese, apprezzato per la sua versatilità e la capacità di accogliere infinite farciture.
Esistono numerose versioni regionali della puccia, ognuna legata alle tradizioni e ai sapori locali:
Se la puccia pugliese nasce come pane semplice della tradizione contadina, oggi è diventata la base perfetta per creazioni e abbinamenti che uniscono ingredienti locali e sapori internazionali.In questa ricetta proponiamo ingredienti che danno vita a un’esplosione di gusto: