Prodotti tipici
Gustare le tipicità di ogni luogo è come fare un vero viaggio nel territorio: inizia con gli occhi, continua con l'olfatto e finisce con la bocca, gustandone il sapore. Scoprite la bontà, le caratteristiche, le origini dei prodotti tipici che fanno parte delle tradizioni agroalimentari italiane ed estere, quelle antiche e ricche di storia. Da frutta e verdura della primavera ai dolci tipici per la Pasqua e i salumi per la scampagnate, scoprite gli interessanti approfondimenti
Tartufo bianco e nero, come usarlo in cucina
Il tartufo bianco e il tartufo nero che - tanto per cominciare - sono due tuberi (come le patate!) senza stagione
Fruttoso raccolta di olive verdi olio extravergine d'oliva - video degustazione di Adua Villa
Scopriamo il prodotto storico dell'antico Frantoio Santa Tea, una raccolta di olive verdi, che garantiscono un olio extravergine con note marcate di piccante e amaro, ben armonizza...
Sale ambrato Murray River Australiano Gemma Selezione
La provenienza fluviale di questo sale gli conferisce un sapore molto particolare, che renderà speciali i vostri pinzimoni o il vostro pesce alla griglia SCHEDA PRODOTTO &n...
Olio extravergine Aprutino Pescarese Dop
Un prodotto d’eccellenza per il territorio di origine e per la gastronomia abruzzese che il Consorzio di Tutela dell’Olio DOP Aprutino Pescarese vuole valorizzare e promuovere a fa...
Senape di Dijon
La senape di Dijon (o senape di Digione) è una salsa delicata ma saporita e leggermente piccante che oggi impariamo a usare in cucina in ricette per tutti i gusti.
Zafferano
Zafferano: coltivazione, storia e come utilizzarlo in cucina
Caciocavallo di grotta, specialità dell’Irpinia
Il Caciocavallo di grotta è un formaggio grasso, a pasta filata e dura prodotto in Campania. Vediamo le sue caratteristiche, come si produce e come utilizzarlo in cucina.
Grissini Rubatà
Scopriamo i famosi Grissini Rubatà, prodotto tipico della zona piemontese della provincia di Torino, da sempre realizzati seguendo l'antica ricetta, con ingredienti del posto di al...
Piadina romagnola Igp
La storia della piadina romagnola ha radici antichissime e il legame di questo prodotto con il territorio va oltre la semplice preparazione e il consumo: da surrogato del pane dura...
Pane carasau
Chiamato anche carta da musica per il suo aspetto simile a una pergamena, il pane carasau nasce nel nuorese, ma viene prodotto in tutta la Sardegna. Friabile, fragante e croccante,...
Taralli pugliesi
I Taralli pugliesi oggi, da sempre diffusi e apprezzati, sempre buoni e genuini fanno parte dei prodotti tipici che più rappresentano l'orgoglio della regione Puglia, preparati sec...
Miele di Calabria
Il miele è il dolcificante più antico che si conosca. La Calabria, in particolare, vanta una lunga storia nel campo dell’apicultura e tra i suoi prodotti tradizionali ci sono propr...