Prodotti tipici
Gustare le tipicità di ogni luogo è come fare un vero viaggio nel territorio: inizia con gli occhi, continua con l'olfatto e finisce con la bocca, gustandone il sapore. Scoprite la bontà, le caratteristiche, le origini dei prodotti tipici che fanno parte delle tradizioni agroalimentari italiane ed estere, quelle antiche e ricche di storia. Da frutta e verdura della primavera ai dolci tipici per la Pasqua e i salumi per la scampagnate, scoprite gli interessanti approfondimenti
Cassata siciliana
Tintu è cu nun mancia a cassata a matina ri Pasqua! Si, ma anche a Natale non si scherza. La cassata, ricetta della tradizione siciliana, è un dolce che si mangia in occasione di ...
Tartufi di cioccolato
I tartufi di cioccolato, chiamati anche truffles, sono un vero e proprio peccato di gola, un must per gli amanti del cioccolato.
Cantucci toscani Igp
I cantucci o cantuccini sono un goloso prodotto tipico toscano. il 26 gennaio 2016 hanno ottenuto il riconoscimento dell’Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.). Quali sono le ori...
Canestrelli Liguri
Fatti di pasta frolla cosparsa di zucchero a velo, fragranti, friabili e dal sapore dolce e delicato, i canestrelli liguri sono biscotti tipici dalla caratteristica forma a margher...
Chiacchiere di carnevale
Sono le regine del carnevale sulle tavole di tutte le regioni d'Italia. Conoscete la loro storia? Risale a tanto tempo fa... SCHEDA PRODOTTO Frappe, cenci, chiacchiere, b...
Pastiera napoletana
La pastiera napoletana è un antichissimo dolce partenopeo tipico del periodo pasquale: lo si prepara qualche giorno prima e lo si gusta a Pasqua, quando i sapori della ricotta e de...
Miele di castagno dell'Appennino Toscano
Miele di castagno dell'Appennino Toscano: ricette, storia e curiosità di questo prodotto antico quanto gli alberi da cui proviene.
Pandoro tradizionale di Verona
Pandoro tradizionale di Verona, un dolce tipico del Natale con tanto burro quanto gusto.
Ricciarelli di Siena IGP
Si tratta di un dolce tipico natalizio che si prepara soprattutto in Toscana, precisamente a Siena, nella terra dei cantuccini e del vin santo e di ogni altra ghiottoneria tipica d...
Ferratelle abruzzesi
Sono il dolce più antico della tradizione abruzzese, le ferratelle abruzzesi sono delle cialde fatte con pasta da biscotto, a base di farina, uova e zucchero, e vengono cotte dentr...
Crema spalmabile al cioccolato
Crema spalmabile Fondente, un concentrato di cacao morbido e cremoso da spalmare sul pane o usare per mille dolci gourmet e facili da realizzare.
Panettone tradizionale di Milano
Il panettone, dolce tipico della tradizione milanese, ha ormai varcato i confini della sua città natale. Nel periodo delle feste ogni pasticceria ama proporre una sua interpretazio...