Esci

Riso alla pilota

Preferiti
Condividi
riso-alla-pilota

Semplice e genuino, il riso alla pilota è una ricetta tipica della provincia di Mantova, nata nelle campagne e nei pressi delle risaie, dove questo cereale è protagonista da secoli. È un piatto semplice e conta...

  • 30 min
  • 10 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 320 g di Riso Vialone Nano Sapori & Dintorni Conad
  • 50 g di Burro Salato Sapori & Idee Conad
  • 100 g di Grana Padano Sapori & Dintorni Conad
  • 400 g di salamella mantovana
  • 600 ml di acqua
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale
Not given

Step 1

Portare a bollore l'acqua in una pentola, salarla leggermente e versare il riso al centro con l'aiuto di un imbuto, formando una piramide con la punta che deve emergere di 2 cm.

Not given

Step 2

Cuocere a fuoco medio per circa 10 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a che l'acqua è assorbita. Togliere dal fuoco, coprire con un canovaccio e un coperchio, e lasciare riposare per 10 minuti.

Not given

Step 3

In una padella sciogliere il burro, aggiungere la salsiccia spellata e sgranata e far rosolare.

Not given

Step 4

Sgranare il riso con una forchetta, aggiungere la salsiccia, il grana grattugiato e mescolare.

Not given

Step 5

Servire con una spolverata di grana.

Salva ricetta

Approfondimenti

Semplice e genuino, il riso alla pilota è una ricetta tipica della provincia di Mantova, nata nelle campagne e nei pressi delle risaie, dove questo cereale è protagonista da secoli. È un piatto semplice e contadino, composto da pochi ingredienti - riso Vialone Nano, salamella e grana padano - valorizzati da una tecnica di cottura molto particolare, che dona al riso una consistenza unica, asciutta e cremosa al tempo stesso.

Una cottura speciale che fa la differenza

Il nome riso alla pilota deriva da un’antica figura: il pilota, cioè il lavoratore che si occupava della pila, un grande mortaio azionato a mano usato per pulire e raffinare il riso.Questa tecnica, tramandata di generazione in generazione, si distingue da quella del risotto perché non prevede l’uso del brodo né la mantecatura continua.

Il riso viene versato a piramide al centro dell’acqua bollente, con la punta che sporge di circa 2 cm: in questo modo si ottiene una cottura uniforme e il chicco mantiene intatta la sua struttura. Una volta assorbita tutta l’acqua, il riso viene coperto con un canovaccio e lasciato riposare: così finisce di cuocere in modo naturale, mantenendo la forma e assorbendo perfettamente il sapore degli ingredienti.

Pochi ingredienti, tanto sapore

Ciò che rende il riso alla pilota così speciale è il suo equilibrio tra semplicità e intensità. Il protagonista è il riso Vialone Nano, perfetto per questa preparazione grazie alla sua capacità di mantenere la cottura e assorbire i condimenti.

La salamella mantovana, una salsiccia fresca e saporita, viene rosolata nel burro salato per sprigionare il suo profumo e arricchire il riso con il suo gusto deciso. Infine, il Grana Padano dona cremosità, legando tutti i sapori in un abbraccio irresistibile.

Come personalizzare il riso alla pilota

Sebbene la ricetta tradizionale del riso alla pilota sia già perfetta nella sua essenzialità, può essere personalizzata a seconda del gusto o della stagione.

Si possono usare diverse tipologie di carne, come il maiale o il manzo, oppure creare una versione vegetariana sostituendo la salsiccia con funghi o altre verdure. In ogni caso, il burro e il Grana Padano restano ingredienti chiave per arricchire il piatto.

Ricette simili

Pallette alla pisanaalt
In Giro con Conad
Pallette alla pisana
Rigatoni cacio e pepealt
In Giro con Conad
Rigatoni cacio e pepe
Ricette simili
Pallette alla pisanaalt
In Giro con Conad
Pallette alla pisana
Rigatoni cacio e pepealt
In Giro con Conad
Rigatoni cacio e pepe

Ricette preferite