Abbiamo trovato 0 risultati
La frittatina di pasta è tra i protagonisti indiscussi dello street food napoletano. Golosa, croccante fuori e cremosa dentro, rappresenta l’incontro perfetto tra tradizione, sapore e spirito antispreco....
Cuocere gli spaghetti in acqua salata, scolarli al dente e tagliarli grossolanamente.
Metterli in una boule, aggiungere la besciamella e mescolare.
In una padella soffriggere l’aglio con un filo d’olio, aggiungere i piselli, sale e pepe, e cuocere per 5 minuti.
Unire il prosciutto a cubetti agli spaghetti, insieme ai piselli e al parmigiano, mescolando bene.
Trasferire il tutto su un tagliere foderato di carta forno, compattare l’impasto a 1 cm di spessore, coprire con pellicola e far riposare in frigorifero per 3 ore.
Con un coppapasta, formare dei cilindri di pasta, quindi immergerli in una pastella di acqua e farina e friggerli in olio caldo fino a doratura.
Scolare su carta assorbente e servire con fiocchi di sale.
La frittatina di pasta è tra i protagonisti indiscussi dello street food napoletano. Golosa, croccante fuori e cremosa dentro, rappresenta l’incontro perfetto tra tradizione, sapore e spirito antispreco.
Oggi viene servita in friggitorie, mercati e rosticcerie in tutta Napoli, ma è ideale anche da preparare a casa: una ricetta ingegnosa, nata per non sprecare nulla e capace di trasformare la pasta avanzata in una vera delizia.
In dialetto napoletano si chiama frittata e maccarun e nasce come piatto del recupero: la pasta avanzata del giorno prima veniva mescolata con uova e formaggio e poi fritta in padella.
Con il tempo, la frittata di pasta si è evoluta nella versione ripiena e monoporzione che conosciamo oggi, con l’aggiunta di besciamella, prosciutto, piselli e formaggio grattugiato. Sempre mantenendo il cuore morbido e la crosta croccante.
La versione tradizionale è bianca, ma nel tempo sono nate varianti con pomodoro e altre aggiunte, come salumi e provola. Sebbene la ricetta classica utilizzi pasta lunga oggi molte alternative impiegano pasta corta o anche pasta ripiena.
La buona riuscita della frittatina di pasta napoletana dipende da due aspetti fondamentali:
La frittatina di pasta è versatile e si presta a tante varianti creative. Ecco alcune idee per personalizzarla:
Puoi anche utilizzare altri tipi di pasta, come mezze maniche o fusilli, e sperimentare con gli ingredienti che hai in frigorifero: è questa l’anima autentica delle frittatine napoletane!