Il nostro food blogger Alfredo Iannaccone ci stupisce con una ricetta davvero particolare: gli gnocchetti di patate e sfoglia di seppia. La delicatezza della seppia nera si unisce all'amido delle pa...
2 patate Ricciona campana a pasta bianca (circa 500 g)
grani di pepe bianco
foglie di lippia
500 ml di latte
1 cucchiaio di scaglie di katsuobushi
200 g di farina di patate bio
1 cucchiaio di olio extravergine
10 pomodorini gialli invernali delle colline campane
4 cucchiai di nero di seppia
Procedimento
Per preparare gli gnocchetti di patate e sfoglia di seppia, pulire la seppia nera e conservarne solo la parte centrale. Successivamente lavarla e metterla a scolare. Conservare il nero.
Cuocere per 20 minuti la seppia nel latte e nell'acqua minerale portati a bollore, aggiungere il tonnetto essiccato, i grani di pepe nero e le foglie di lippia.
Scolare la seppia con il suo collagene e passarla al mixer con gocce del suo latte di cottura.
Cuocere le patate Ricciona a pasta bianca con tutta la buccia per 30 minuti partendo da una base di acqua fredda. Filtrare e conservare il brodo di patate. Riporre le Ricciona nello schiaccia-patate e conservare la polpa.
Impastare la seppia con la polpa di patate e la farina di patate. Formare degli gnocchetti non molto grandi e cuocerli in acqua bollente per 3 minuti. Diluire il nero di seppia con gocce di acqua di patate bollente e formare una crema perfetta non eccessivamente densa.
Comporre il piatto ponendo alla base la crema di nero di seppia, adagiando sopra gli gnocchetti di seppia caldi e decorarndo con i pomodorini crudi tagliati a pezzetti, le foglie di lippia e un giro d'olio. Gli gnocchetti di patate e sfoglia di seppia sono pronti per essere serviti!
Il nostro food blogger Alfredo Iannaccone ci stupisce con una ricetta davvero particolare: gli gnocchetti di patate e sfoglia di seppia. La delicatezza della seppia nera si unisce all'amido delle patate, dando vita a un primo piatto di pesce semplice ma nel contempo complesso e tutto da provare!
Un locale suggestivo, un menu realizzato con ottimi ingredienti e a prezzi convenienti. Il Cotto Quartino merita almeno una visita... A pochi minuti da Chiavenna, facendo una picco...
Quattro serata, quattro menu degustazioni a un prezzo imperdibile (30 euro) al ristorante La Pineta di Genova, noto per le specialità alla brace Il ristorante La Pineta, un ...