Patata della Sila Igp
La coltivazione della patata della Sila ha origini antiche. Questo prodotto tipico calabrese si distingue per le ottime qualità culinarie, in particolare per la buccia resistente, ...
Radici del Sud: gran finale con sette chef pugliesi
Antonio Scalera, Angelo Sabatelli, Giovanni Luzzi, Giuseppe Ciavarelli, Paola Ortesta, Salvatore Amato e Franco Laterza ai fornelli per la cena conclusiva di Radici del Sud 2014, l...
Pasta gourmet con ‘nduja e "i fidanzati": non si può non amarla!
Sapevi che esiste un formato di pasta che si chiama "i fidanzati"? Li usiamo per questa ricetta gourmet per un primo piatto di pasta e ‘nduja!
Finocchi gratinati in padella, fonduta di Caciovallo e paprica
Finocchi gratinati in padella è la ricetta per un antipasto veloce da preparare con un piccolo trucco. Scopri qual è!
Crema di patate della Sila IGP, baccalà mantecato e chips di patate viola
Oggi cuciniamo insieme allo Chef Stefano De Gregorio, che ci fa viaggiare dal Cile alla Calabria con un primo piatto caldo e cremoso: la Crema di Patate della Sila con baccal...
Sgombro con barbabietola e arancia
Avete mai mangiato il filetto di sgombro? Non stiamo ovviamente parlando dei filetti di sgombro in scatola che trovate al supermercato, per quanto anche quelli preparati nel modo ...
Orecchiette con cime di rapa
La tradizione delle orecchiette pugliesi viene da lontano, sia nel tempo che nello spazio: questo formato di pasta sia stato importato in Puglia, a partire dal medioevo, dalla Pro...
Una ricetta primaverile sfiziosa: ecco lo sgombro con salsa verde, fave e piselli
Ecco una ricetta primaverile originale e sfiziosa: lo sgombro in salsa verde, con fave e piselli freschi. Segui i nostri consigli per la preparazione!
A tutto tiramisù: 10 ricette del dolce più famoso del mondo
Che il tiramisù sia senza dubbio uno dei dolci più famosi d'Italia, è un'affermazione che non ammette repliche. Come tutte le cose famose e buonis...
Salse e condimenti, come e quando usarli secondo l'etichetta
Dalla soia alla maionese, le salse e i condimenti secondo il galateo e le regole della cucina.
Piatti, tradizioni e riti. Capodanno in giro per l'Italia
In tutto lo Stivale, che si tratti di cibi o usanze, a farla da padrona per a Capodanno è la superstizione. Scopriamo insieme le tradizioni più diffuse.
Tartare di Fassona con fonduta di Caciocavallo e nocciole
Chef Stefano De Gregorio vi suggerisce un antipasto semplice ma elegante da servire al cenone di Natale: la tartare di Fassona con fonduta di Caciocavallo e nocciole.