In cucina stop all'inglese. Lo sostengono gli artusiani
I cuochi sono cuochi (e non chef) e il cibo è cibo (e non food); il messaggio è chiaro: nel linguaggio gastronomico torniamo all’italiano. I sostenitori della teoria sono gli studiosi artusiani che, durante la festa artusiana, hanno detto stop agli inglesimi e chiedono di ritornare a descrivere il cibo con un linguaggio consono alla nostra storia.
Giovanna Frosini, dell’Accademia della Crusca, durante il convegno a Casa Artusi ha precisato la necessità di recuperare lo spirito di Pellegrino Artusi che alla fine dell’Ottocento, ha coniato la lingua italiana della cucina e slegarci dall’inglesismo oggi imperante. La sfida è ardua: non si tratta, infatti, solo di eliminare alcune parole, ma di trovare delle degne sostituzioni. Show cooking, ad esempio, come potrebbe essere traslato in italiano con la stessa resa? Ai comunicatori, e non solo, ai cuochi, l’arduo compito!
di Elena Caccia
Scopri alcune delle nostre ricette
Cavolfiore, alici e capperi: un invernale antipasto gourmet
Il trio perfetto per un antipasto gourmet: cavolfiore, alici e capperi! Per un inverno saporito e ricercato segui la nostra ricetta step by step!
Pasta con le cicerchie
La pasta e cicerchie è una minestra invernale della cucina lucana, quella povera e tradizionale fatta di piatti nutrienti e saporiti. Ecco la ricetta!
Arancini allo stoccafisso di Norvegia
Ricetta proposta e realizzata dallo chef Simone Rugiati per Norge
Carciofi fritti, lenticchie e miso al dragoncello
I carciofi fritti con lenticchie e miso al dragoncello sono un antipasto gustoso e raffinato, ideale per una cena romantica a lume di candela.
Scopri alcuni dei nostri prodotti
Scopri:
Leggi anche...
L’arte di abbinare i cocktail ai piatti
Saper abbinare cocktail e piatti è un’arte che richiede equilibrio e creatività. C Con tre esempi, vi mostriamo come questi abbinamenti possono trasformare una cena in un viaggio d...
Come riutilizzare la carne di pollo avanzata
Il pollo arrosto, con il suo sapore già ricco e succulento, è un ingrediente perfetto per dare vita a nuove ricette: alcune idee per utilizzarlo in modo saporito e originale.
Come riutilizzare il torrone avanzato
Il torrone è un dolce amato durante le festività, ma spesso rischia di avanzare. Ecco qualche idea per trasformare questi avanzi in delizie per tutto l’anno.