Se lo stoccafisso è un pezzo intero si consiglia d'immergerlo in acqua bollente per alcuni minuti così da togliere meglio la pelle e le lische.
Soffriggere cipolla, aglio e prezzemolo in olio evo, rigorosamente ligure, e in cottura aggiungere lo stoccafisso tagliato a pezzi. Aggiungere i pomodori senza i semi e tagliati a pezzetti, le olive e infine i pinoli e cuocere per 15 minuti. Aggiungere un po' d'acqua per non fare asciugare il pesce. La cottura dovrebbe richiedere circa 35 minuti.
Cuocere a parte le patate in abbondante acqua salata.
Per preparare gli gnocchi, schiacciare le patate ancora calde, quando si saranno raffreddate aggiungere l’uovo e la farina necessaria per fare un impasto sodo e omogeneo.
Tenere sotto controllo la cottura del sugo di stoccafisso che, alla fine, dovrà essere schiacciato grossolanamente con una forchetta.
Cuocere gli gnocchi di patate, e immergerli nel sugo di stoccafisso.
Guarnire il tutto con una manciata di prezzemolo tritato e un filo d’olio.
Antonello Maietta, Presidente dell’Associazione Italiana Sommelier, per accompagnare gli gnocchi di stoccafisso consiglia un calice di Pigato Riviera Ligure di Ponente.
La bella Italia non è solo quella delle grandi città. C'è tutta una provincia da scoprire fatta di piccoli centri che nascondono tesori artistici ed enogas...
Si coltiva in piccolissimi quantitativi sugli altopiani tra Umbria e Marche. La patata rossa di Colfiorito ha una buccia sottilissima e una polpa prelibata. In cucina è prot...