Esci

Orvieto Classico DOC

Preferiti
Condividi
alt
L’Orvieto è uno dei vini bianchi italiani più noti. Prende il nome dalla splendida città umbra fondata dagli Etruschi sull’alta rupe di Tufo che domina la valle del Paglia. Consigliamo di abbinare questo vino ad antipasti, primi piatti, pesce, carni bianche, salumi delicati, formaggi freschi 
 

SCHEDA PRODOTTO


L’Orvieto è uno dei vini bianchi italiani più noti. Prende il nome dalla splendida città umbra fondata dagli Etruschi sull’alta rupe di Tufo che domina la valle del Paglia. Chiamata in origine Volsinii Veteres, e Urbs Vetus dopo la conquista romana nel III secolo a.C., Orvieto ha una tradizione vinicola millenaria, come testimoniano le cantine etrusche scavate nel masso tufaceo, dove la fermentazione si svolgeva a bassa temperatura e lasciava nel vino un certo residuo zuccherino naturale che lo rendeva più gradevole. Probabilmente era abboccato (lievemente dolce) l’Orvieto che il Pinturicchio aveva voluto per contratto (“et vinum quantum libuerit” tanto vino quanto fosse riuscito a berne) quando dipingeva gli affreschi del coro nel Duomo di Orvieto. E forse era un po’ dolce anche l’Orvieto con cui brindarono i Mille di Garibaldi di passaggio nel porto di Talamone prima di arrivare a Marsala. Ma di certo era secco l’Orvieto bevuto da Enrico Fermi e dai “ragazzi di via Panisperna” per festeggiare la prima reazione nucleare.

Anche oggi la DOC Orvieto prevede varie tipologie a gusto secco, o più o meno dolce, ma il vino secco è prevalente. I vitigni base sono il grechetto e il procanico (trebbiano toscano), cui si aggiungono il drupeggio (canaiolo bianco), il verdello e la malvasia toscana. Di particolare pregio sono i vigneti della zona Classica (la più antica), in provincia di Terni, con epicentro a Orvieto.

Vino consigliato:
Orvieto DOP (Denominazione d’Origine Protetta: equivale alla DOC) Classico Tiniere (CONAD), da uve vinificate in bianco a temperatura controllata, ha colore oro chiaro, profumo fragrante di fiori di campo e di muschio; sapore secco, pieno, morbido, con lieve fondo di mandorla amara.
Abbinamento: antipasti, primi piatti, pesce, carni bianche, salumi delicati (coppa piacentina, prosciutto di Parma, lardo di Colonnata), formaggi freschi (mozzarella di bufala, ricotta, crescenza).
Servizio: 10-12° C

Territorio

Punti di interesse

Scopri di più
Punti di interesse
Scopri le ricette da abbinare
Primi piatti

Ravioli di baccalà: una ricetta sfiziosa

La ricetta dei ravioli di baccalà per un primo piatto delizioso con baccalà, patate, latte, olio e aromi. Provala la nostra ricetta, per un pranzo della domenica unico!

55 min
4 pers
Bassa
Chef Stefano De Gregorio
Chef Stefano De Gregorio
Secondi piatti

Baccalà alla livornese: ricetta tradizionale con pomodoro

Il baccalà alla livornese è un secondo piatto di pesce, semplice e fresco a base di merluzzo, patate e pomodoro. Scopri la ricetta tradizionale.

60 min
4 pers
Bassa
Primi piatti

Fregola con canocchie e datterino giallo

Scopri la ricetta autentica di fregola con canocchie e pomodori datterino giallo. Un piatto mediterraneo fresco e delizioso perfetto per le tue occasioni estive!

50 min
4 pers
Bassa
Chef Stefano De Gregorio
Chef Stefano De Gregorio
Secondi piatti

Capitone arrosto con salsa acida allo zafferano e salsa all’aglio nero

Il Capitone arrosto con salsa acida allo zafferano e salsa all’aglio nero è una ricetta elegante dello chef Stefano de Gregorio, ideale da preparare per un’occasione importante.

25 min
4 pers
Media
Chef Stefano De Gregorio
Chef Stefano De Gregorio

Leggi anche...

Ricette preferite