Esci

Seppie alla carbonara

Preferiti
Condividi
seppie-alla-carbonara

Le seppie alla carbonara rivisitano in chiave di mare un grande classico della cucina romana creando un equilibrio insolito e perfetto tra la delicatezza delle seppie e la ricchezza della salsa carbonara. ...

  • 20 min
  • 0 min
  • 4 pers.
  • Media

Ingredienti

  • 2 seppie medie
  • 3 uova
  • 60 gr di pecorino
  • 60 gr di parmigiano
  • 100 gr di Guanciale Sapori & Dintorni Conad
  • Pepe q.b.
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
Not given

Step 1

In una padella rosolare il guanciale e, una volta pronto, recuperare il grasso.

Not given

Step 2

Dividere i tuorli dall’albume e mettere due tuorli e un uovo intero in una boule.

Not given

Step 3

Pulire le seppie e tagliarle finemente. Metterle in una boule e condirle con pepe e un cucchiaio di grasso del guanciale. Scottare le seppie su una bistecchiera molto calda e tenerle da parte.

Not given

Step 4

Mettere a bagnomaria le uova e lavorarle con una frusta elettrica insieme al grasso del guanciale, parmigiano e pecorino. 

Not given

Step 5

Tritare il guanciale e servire.

Salva ricetta

Approfondimenti

Le seppie alla carbonara rivisitano in chiave di mare un grande classico della cucina romana creando un equilibrio insolito e perfetto tra la delicatezza delle seppie e la ricchezza della salsa carbonara. Il risultato è un piatto innovativo, ricco di gusto e perfetto per chi ama sperimentare in cucina.

Un abbinamento che sorprende

Le seppie sono un ingrediente versatile della cucina mediterranea, spesso utilizzate in zuppe, insalate, spiedini oppure in umido, come nel caso delle seppie con piselli.

In questa ricetta la loro carne tenera e dal sapore delicato si fondono con la cremosità e l’intensità della carbonara, creando un contrasto armonioso tra mare e terra.

Carbonara fa rima con guanciale

Il guanciale è l'ingrediente che dona alla carbonara tradizionale il suo carattere inconfondibile. La sua presenza è imprescindibile anche in questa versione con le seppie. Il segreto sta nella sua rosolatura: una volta rosolato in padella, il suo grasso viene utilizzato sia per insaporire e ammorbidire le seppie, oltre che per arricchire le uova.

Perché il guanciale è essenziale?

  • Ha un sapore più intenso rispetto alla pancetta
  • La sua maturazione e la percentuale di grasso gli conferiscono una consistenza ideale per essere rosolato e reso croccante
  • Il grasso sciolto è fondamentale per creare la cremosità perfetta della carbonara, senza bisogno di panna o altri addensanti

Ricette preferite