Abbiamo trovato 0 risultati
La feta con ceci e salsa di pomodoro è un’idea sfiziosa per portare in tavola un secondo piatto vegetariano che esalta ingredienti semplici e saporiti. L’accostamento di formaggio, legumi e pomodoro crea... Approfondisci
La sera prima mettere i ceci secchi a bagno nell’acqua. La mattina dopo scolarli e cuocerli in acqua salata per circa 2 ore, oppure 1 ora in pentola a pressione.
Far rosolare lo spicchio d’aglio in una padella con un filo di olio, aggiungere la passata di pomodoro, i ceci lessati e far cuocere per 15 minuti.
Asciugare la feta con carta assorbente, tagliarla a cubetti e aggiungerla alla salsa di pomodoro.
Proseguire la cottura per altri 5 minuti, aggiungere basilico, origano e infine servire.
La feta con ceci e salsa di pomodoro è un’idea sfiziosa per portare in tavola un secondo piatto vegetariano che esalta ingredienti semplici e saporiti. L’accostamento di formaggio, legumi e pomodoro crea un piatto completo, ricco di proteine vegetali e di antiossidanti.Ideale da accompagnare con del pane, è la ricetta ideale per gli amanti dei sapori mediterranei.
Inconfondibile per il suo sapore deciso e la sua consistenza, la feta è un formaggio di origine greca tradizionalmente prodotto con latte di pecora. La sua caratteristica sapidità deriva dalla maturazione in salamoia, che dura tra i due e i tre mesi a temperature tra i 2 e i 4°C. Questo processo le conferisce una consistenza semidura e un gusto ricco.
Perfetta sia cruda che cotta, la feta è ideale per arricchire insalate o da utilizzare come ripieno di sfiziosi involtini. In questa ricetta viene aggiunta alla salsa di pomodoro e ai ceci, sciogliendosi e creando una consistenza cremosa e saporita.
C'è salsa e salsa: noi abbiamo scelto quella a base di pomodoro datterino, una delle varietà più amate e utilizzate nella cucina italiana, noto per la sua dolcezza unica. Coltivato principalmente in Sicilia, nelle terre di Siracusa e Ragusa, il suo sapore speciale è il risultato del clima, della luce e dell'acqua salmastra del mare. Dal 2017 inoltre, è tutelato dall'Indicazione Geografica Protetta (IGP).
Ottimo crudo, in insalata, o trasformato in una deliziosa salsa per la pasta, il datterino è un ingrediente che arricchisce molti piatti.
In questa preparazione le erbe aromatiche tipiche del Mediterraneao sono fondamentali per dare intensità e carattere al piatto finale. L'origano, con le sue note fresche e pungenti, si sposa perfettamente con la feta, mentre il basilico fresco e profumato va a nozze con la salsa di pomodoro.
Nulla vieta di potersi sbizzarrire con tante altre combinazioni aromatiche, per esempio aggiungendo foglie di menta per una nota fresca o erba cipollina per un tocco dolce e delicato.