Per preparare gli gnocchi di patate, portare a ebollizione le patate in un tegame. Successivamente sbucciare le patate e poi schiacciarle attendendo circa 10 minuti affinchè si raffreddino.
Disporre il composto per gli gnocchi di patate a fontana e aggiungere la farina 00 e la farina di mandorle. Sbattere l’uovo, porlo al centro della fontana e iniziare a impastare delicatamente e per un breve tempo.
Con l’impasto per gli gnocchi di patate preparare dei lunghi cilindri dello spessore di un cm, tagliare a tocchetti di circa 4 cm e cavare con le dita.
Passare al mixer pistacchi, sedano, cipolla, parmigiano, sale e olio extravergine di oliva (aggiungendo del brodo vegetale se troppo denso) e porre in una casseruola bassa e larga.
Cuocere gli gnocchi di patate in acqua bollente e salata fino a quando non vengono a galla. Una volta cotti, scolare gli gnocchi di patate e unirli alla crema di pistacchi scaldandoli per un minuto sul fornello.
Presentare gli gnocchi di patate posandoli delicatamente nelle fondine e condire con una manciata di Bologna tagliata a cubetti di 2mm e una spolverata di Lapsang Souchong.
La bella Italia non è solo quella delle grandi città. C'è tutta una provincia da scoprire fatta di piccoli centri che nascondono tesori artistici ed enogas...
Si coltiva in piccolissimi quantitativi sugli altopiani tra Umbria e Marche. La patata rossa di Colfiorito ha una buccia sottilissima e una polpa prelibata. In cucina è prot...