Mettete in una scodella il pane tagliato a dadini di 1 cm, aggiungete le uova sbattute con pepe, sale e latte e mescolate; lasciate riposare 2 ore coprendo con uno strofinaccio e mescolando in modo che l'impasto assorba il liquido senza che il pane si spappoli.
Tagliate finemente lo speck e la cipolla e preparate un soffritto in olio e burro.
Lasciate raffreddare e, quando il pane sarà ammorbidito, incorporatelo all'impasto di pane insieme agli altri ingredienti: il prezzemolo tagliuzzato e pestato e la noce moscata, infine cospargete con la farina.
Mescolate e coprite il recipiente per mezz'ora per far si che tutti gli aromi si fondano, poi formate i canederli (diametro di circa 8-10 cm). Rotolateli nella farina poi cuoceteli nel brodo di carne per 15 minuti a fuoco basso.
Secondi i dati Istat le famiglie italiane spendono oltre 6000 euro l'anno per il cibo. Recupero e creatività in cucina: la risposta ai tempi di crisi Secondo l’Ist...
In Val D’Ega, nel cuore delle Dolomiti Patrimonio dell’Umanità UNESCO, è ancora viva la leggenda di Re Laurino e del suo giardino di rose ricreato dal ros...