Abbiamo trovato 0 risultati
La tartare di tonno con riso e salsa orientale è un piatto leggero, equilibrato e ricco di sapore, perfetto per chi ama la freschezza del pesce crudo con un tocco esotico.
In un pentolino versare il mirin, lo zucchero e il sale.
Una volta sciolti, spegnere il fuoco, lasciar raffreddare il liquido e poi usarlo per condire il riso già bollito e raffreddato.
In una boule condire la tartare di tonno con olio di sesamo e soia.
Tagliare finemente l’erba cipollina e ricavare delle fette sottili dal mango.
Comporre il piatto mettendo alla base uno strato di riso, la tartare, le fette di mango e concludere con erba cipollina, semi di sesamo e peperoncino.
La tartare di tonno con riso e salsa orientale è un piatto leggero, equilibrato e ricco di sapore, perfetto per chi ama la freschezza del pesce crudo con un tocco esotico.
La qualità del tonno è il punto di partenza per una tartare perfetta: il tonno rosso è l’opzione ideale grazie alla sua carne soda, saporita e ricca di proteine. Il taglio migliore è il filetto, magro e dal sapore delicato.
Anche la marinatura gioca un ruolo chiave: deve valorizzare il tonno senza sovrastarne il gusto naturale. In questa ricetta l’olio di sesamo e la salsa di soia regalano un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità.. Se invece preferisci un sapore più mediterraneo, prova una marinatura con olio extravergine d’oliva e scorza di limone.
Il riso è sempre un abbinamento ideale quando si serve pesce crudo, perché ne equilibra la consistenza e ne esalta il sapore. La scelta del tipo di riso può fare la differenza nella riuscita del piatto. Ecco alcune varietà ideali per accompagnare la tartare di tonno:
Il mirin è un condimento essenziale nella cucina giapponese, dal sapore dolce e leggermente alcolico. Derivato dalla fermentazione del riso mochigome con il koji, il mirin viene lasciato maturare per mesi, a volte addirittura anni, per sviluppare la sua caratteristica complessità aromatica. Oltre a dare un sapore unico alla tartare di tonno, il mirin è perfetto per arricchire brodi e zuppe, insaporire verdure e legumi, dare un tocco speciale a salse e marinature.