Abbiamo trovato 0 risultati
La pinsa romana con burrata, mortadella e pesto di pistacchi è un’ottima alternativa alla tradizionale pizza, grazie alla sua base più leggera e croccante, che la rende perfetta per chi vuole un piatto gustoso ...
Scaldare la pinsa in forno a 200 gradi per 10 minuti circa. Nel frattempo, lavare e tagliare i pomodorini e tenerli da parte.
Una volta pronta, distribuire sulla pinsa il pesto di pistacchi, la burrata spezzettata a mano, la mortadella e i pomodorini.
Completare con la granella di pistacchio e un filo di olio e servire subito.
La pinsa romana con burrata, mortadella e pesto di pistacchi è un’ottima alternativa alla tradizionale pizza, grazie alla sua base più leggera e croccante, che la rende perfetta per chi vuole un piatto gustoso ma facile da digerire.La sua preparazione veloce la rende ideale per un aperitivo sfizioso o una cena dell’ultimo minuto.
La pinsa romana è una preparazione della tradizione gastronomica italiana: il nome deriva dal latino pinsère, che significa schiacciare o allungare, facendo riferimento alla lavorazione dell’impasto, steso e pronto per essere infornato.
Le differenze principali rispetto alla pizza sono:
Una delle caratteristiche più apprezzate della pinsa è la sua versatilità in termini di farciture. L’abbinamento con burrata, mortadella e pesto di pistacchi è perfetto perché combina cremosità, sapidità e croccantezza, con in più il tocco fresco dei pomodori.
Per prepararla, dopo aver riscaldato la pinsa in forno spalmare uno strato di pesto di pistacchi, aggiungere la burrata a pezzi, la mortadella e i pomodorini tagliati. Per un tocco croccante si può completare con un po' di granella di pistacchi e un filo di olio extra vergine d'oliva.
Oltre a questa combinazione, altre farciture classiche e gustose includono pomodoro e mozzarella o prosciutto crudo e rucola.
La burrata di bufala è un formaggio fresco e cremoso tipico della Campania e della Puglia. Nata inizialmente come metodo per conservare il burro durante gli spostamenti, è diventata uno degli ingredienti più amati e apprezzati nella cucina italiana.
È ottima da utilizzare sulla pinsa come sostituta della classica mozzarella o per una deliziosa caprese, ma anche come ingrediente per dare cremosità a primi e secondi piatti.