Il Personalcake Maurizio Tosi, ha proposto, in occasione del carnevale, la sua golosa e particolare versione delle chiacchiere. Se a carnevale ogni scherzo vale, la bontà delle sue c...
Per preparare le chiacchiere, su una spianatoia disporre a fontana la farina, ricavare un buco nel centro, aggiungere le uova, il burro tagliato a pezzetti, la vanillina, il sale e il marsala
Impastare il tutto in modo da ottenere un composto omogeneo e avvolgerlo in una pellicola per 20 minuti. Nel frattempo versare in una pentola l’olio per friggere
Trascorsi i 20 minuti dividere l’impasto per le chiacchiere e stenderlo con l’aiuto di una sfogliatrice ripetendo almeno quattro volte il numero 0, poi aumentare la misura fino alla penultima
Tagliare l’impasto per le chiacchiere a piacere e friggere nell’olio ben caldo entrambi i lati. Una volta che le chiacchiere saranno cotte, porle sulla carta assorbente e spolverizzarle con lo zucchero a velo
Il Personalcake Maurizio Tosi, ha proposto, in occasione del carnevale, la sua golosa e particolare versione delle chiacchiere. Se a carnevale ogni scherzo vale, la bontà delle sue chiacchiere non è uno scherzo! Provare per credere!
Bugie, chiacchiere, cenci, frappe, lattughe e così via. Si trovano in tutta Italia e sono i dolci più simpatici dell'anno. Il motivo è presto detto: gusto ...
Un viaggio da Nord a Sud, tutto il Carnevale italiano che c'è, in un miscuglio di nomi e tradizioni che fanno la festa più giocosa dell'anno.
Una guida che ti insegna a ...