Esci

Torna la vite a Venezia, nel giardino dei Carmelitani Scalzi

Preferiti
Condividi
alt
Il Consorzio Vini Venezia e Attilio Scienza, docente di Enologia all'Università di Milano, hanno lavorato a lungo a un progetto che prevede la ricostruzione della biodiversità tipica della Serenissima. L’orto-giardino dei Carmelitani Scalzi è il più grande della città e ospita piante officinali, mediche, frutteto e vigneto. Si può anche visitare, accompagnati da un monaco-cicerone


Fuori c’è la Venezia dei turisti, dei negozi di chincaglierie, dei vaporetti affollati, dei locali con i camerieri fuori dalla porta urlanti pronti a catturare più clienti possibili. Sembra impossibile che a due passi dalla stazione di Santa Lucia, ma due davvero perché lo abbiamo sperimentato di persona, ci possa essere invece un luogo mistico e silenzioso, in cui l’anima naturalmente si riconcilia con il mondo. Vi sto raccontando quello che ho provato varcando la soglia dell’orto-giardino del Convento seicentesco dei Carmelitani Scalzi.

Cinquemila metri quadrati di verde, il giardino privato più grande della Serenissima, sette grandi aiuole coltivate a rampicanti (gelsomino, glicine, edera, bignomia gialla, plumbago), alberi di noce, alberi medicinali, piante di kiwi, kaki, melograni, frutti di bosco, passiflora, iris, erbe aromatiche e medicinali e, infine, filari di vite. Un eden sulla terra nel quale rivivono tutte le specie che, una volta, erano presenti in laguna.

L’iniziativa è stata sostenuta dal Consorzio Vini Venezia e il progetto è stato firmato dall’architetto Giorgio Foti. «Il legame di Venezia con il vino è molto antico, ce lo dicono gli studi effettuati», ha detto Carlo Favero, il direttore del Consorzio. A sostegno delle parole di Favero, quelle di Attilio Scienza, docente di Viticoltura ed enologia all’Università degli Studi di Milano: «Il vigneto creato nel giardino del Convento e un altro che abbiamo sull’isola di Torcello, nascono grazie alla mappatura delle 68 antiche piante di uva ritrovate a Venezia e in Laguna. Grazie a moderne tecniche di analisi del Dna estratto da alcune foglioline, abbiamo ottenuto l’impronta genetica della vite identificando 20 varietà di viti».

Le prevalenti sono quelle a bacca bianca: Albana, Dorona, Garganega, Glera, Malvasia Istriana, Moscato Giallo, Friulano, Trebbiano Toscano e Romagnolo, Verduzzo Trevigiano e Vermentino; tra quelle a bacca nera sono stati individuati Marzemino, Merlot e Raboso. Una curiosità che conferma come Venezia fosse dedita ai commerci: sull’isola di San Lazzaro degli Armeni, è stata identificata una varietà a bacca bianca chiamata Rushaki, un incrocio tra Mskali e Sultanina, tipica dell’Armenia ed evidentemente importata in Laguna.


Il giardino è un inno alla bellezza, un viaggio culturale ed emozionale in una natura che parla la lingua dell’antichità. Dal 20 marzo è visitabile solo su appuntamento chiamando il Convento dei Carmelitani Scalzi. Un monaco vi accompagnerò raccontandovi le storie di ogni pianta e non solo, sarà anche l’occasione per visitare la chiesa del Convento, Santa Maria di Nazareth, un capolavoro Barocco, sconosciuto ai più.

di Elena Caccia

alt

Scopri alcune delle nostre ricette

Scopri:

Leggi anche...

Ricette preferite