Esci

Insalata di farro con tonno, olive e pomodorini gialli

Preferiti
Condividi
insalata-di-farro-con-tonno-olive-e-pomodorini-gialli

L'insalata di farro con tonno, olive e pomodorini gialli è un piatto sano, nutriente e veloce da preparare. Grazie al mix di ingredienti genuini, è perfetta per un pranzo leggero, un pasto da portare in ufficio...

  • 10 min
  • 15 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 400 gr di farro
  • 100 gr di Datterino Giallo della Piana del Sele Sapori & Dintorni Conad
  • 40 gr di olive Kalamata
  • 200 gr di tonno fresco
  • 1 limone
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • Olio extra vergine d’oliva q.b.
  • Sale q.b.
Not given

Step 1

Cuocere il farro in acqua bollente salata e, una volta pronto, farlo raffreddare. 

Not given

Step 2

Tagliare a cubetti il tonno e condirlo con sale, olio e scorza di limone. Farlo saltare in padella per qualche minuto. 

Not given

Step 3

Tagliare a metà le olive, tagliare a metà i pomodorini e condirli con sale, zucchero e scannellarli.

Not given

Step 4

Comporre il piatto. 

Salva ricetta

Approfondimenti

L'insalata di farro con tonno, olive e pomodorini gialli è un piatto sano, nutriente e veloce da preparare. Grazie al mix di ingredienti genuini, è perfetta per un pranzo leggero, un pasto da portare in ufficio o un piatto unico bilanciato dopo l’attività fisica.

Farro: un cereale che ha attraversato i secoli

Il farro è considerato il cereale più antico del mondo: veniva già coltivato in Mesopotamia, in Egitto e in Grecia per la sua capacità di adattarsi a diversi climi e terreni. Utilizzato in passato per la preparazione di zuppe, pane e polente, era così prezioso che i Romani lo usavano come moneta di scambio.Oggi è l’ingrediente ideale per insalate fredde, piatti unici e alternative al riso e alla pasta. Una variante gustosa è il farro risottato, che acquisisce una consistenza cremosa e si abbina benissimo con tonno, olive taggiasche, pistacchi e filetti di alici.

Come cucinare il farro correttamente

La preparazione di questo cereale cambia a seconda del tipo:

  • Farro perlato: privo della pellicola esterna, cuoce in 20-40 minuti dopo essere stato sciacquato e non necessita di ammollo.
  • Farro decorticato: conserva la glumetta, quindi necessita di un ammollo di almeno 8 ore e di una cottura di circa un’ora in abbondante acqua salata.
  • Farro precotto: pronto in pochi minuti, ideale per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare ai benefici di questo cereale.

Datterino giallo: il vero “pomo d’oro"

Il pomodoro datterino giallo è il progenitore del pomodoro moderno. Il suo nome deriva infatti dall’antico termine "pomo d’oro”, usato per descrivere la sua tonalità. Grazie al suo sapore delicato, è perfetto per arricchire aperitivi, primi piatti, secondi o anche per farcire una gustosa pizza.

In questa ricetta il nostro chef ha utilizzato i datterini gialli della Piana del Sele, coltivati esclusivamente nell'area fertile del fiume Sele, a sud di Salerno. Per esaltarne il gusto, vanno conditi con zucchero di canna e sale. 

Ricette preferite