Abbiamo trovato 0 risultati
La ricetta dei fusilli con pesto di broccoli, mandorle e pomodori secchi è pensata per chi desidera un primo piatto saporito e nutriente. Grazie a ingredienti ricchi di vitamine, fibre e grassi buoni, è l'ideal...
Tagliare il broccolo, ricavarne solo i ciuffi e cuocerli qualche minuto in acqua salata.
Tostare le mandorle in una padella, poi frullarle con i broccoli, il parmigiano, qualche filetto di pomodoro secco, un po’ di acqua di cottura e l’olio.
Cuocere la pasta nella stessa acqua di cottura dei broccoli e poi scolarla in una boule, aggiungere il pesto e servire con il peperoncino, un po’ di mandorle tritate e un filo di olio evo.
La ricetta dei fusilli con pesto di broccoli, mandorle e pomodori secchi è pensata per chi desidera un primo piatto saporito e nutriente. Grazie a ingredienti ricchi di vitamine, fibre e grassi buoni, è l'ideale per un pasto equilibrato e perfetto per affrontare i mesi più freddi con energia.
Questo piatto si distingue per la sua versatilità: le mandorle possono essere sostituite con noci o anacardi per un tocco diverso, mentre le alici sott’olio possono prendere il posto dei pomodori secchi per una variante dal sapore marino.
I fusilli sono un formato di pasta ideale per raccogliere sughi densi e cremosi come il pesto di broccoli. Il loro nome deriva dal “fuso”, lo strumento tradizionale per arrotolare il filo, che richiama la forma avvolgente della pasta. Diffusi in tutta Italia, in Piemonte sono conosciuti come macaron del frèt, mentre in Sicilia assumono la forma delle busiate.
I broccoli sono l’ingrediente chiave di questo pesto, una fonte naturale di vitamine, fibre e antiossidanti. Per preservarne al massimo i nutrienti, il consiglio è di cuocere la pasta direttamente nell’acqua di cottura dei broccoli: questo semplice trucco consente di non disperdere le loro preziose sostanze.
Il pesto di broccoli non è solo un ottimo condimento per la pasta, ma anche un accompagnamento gustoso per crostini e risotti. Inoltre, è un modo perfetto per far apprezzare i broccoli ai bambini, trasformandoli in un piatto cremoso e invitante.
I pomodori secchi donano un tocco saporito e deciso, equilibrando la delicatezza dei broccoli. Essiccati al sole per concentrare tutto il loro sapore, vengono spesso conservati sott’olio, diventando un ingrediente versatile in cucina. Perfetti per arricchire primi piatti, insalate, carne e pesce, sono un vero jolly per chi ama i sapori intensi.
Scopri la ricetta passo a passo nel nostro video.