Gli anelli siciliani in brodo di cozze sono un primo piatto piuttosto elaborato ma di grande soddisfazione. Il profumo del mare e della cucina siciliana si incontrano per dar vita a una pietanza davvero...
1 bicchiere di vino bianco Biancolella delle colline ischitane
pepe nero
peperoncino
3 pomodorini del Piennolo di Sorrento
300 g di anellini siciliani
3 foglie di erba limoncina
qualche foglia di basilico greco
Procedimento
Tenere a bagno i cannellini in acqua fredda, al coperto, per una notte. Poi scolarli e cuocerli in acqua pulita per circa 30 minuti.
Preparare una brunoise di sedano carota e cipolla, soffriggere le verdure in un filo d'olio, aggiungere i cannellini, portarli a cottura definitiva, al dente, sfumando con l'acqua di cottura. Lasciare abbastanza liquido il composto, per conservarlo per il brodo di cozze.
Mettere a spurgare vongole e lupini nell'acqua di mare per circa un'ora, nel corso della quale si apriranno, muoveranno e spruzzare acqua. Sciacquare quindi i molluschi con acqua corrente.
Far aprire vongole e lupini in una padella molto larga solo con il calore della fiamma. Conservare 1 mestolo dell'acqua che fuoriesce e conservare vongole e lupini per una spaghettata, qui serve solo l'acqua per il brodo.
Far aprire le cozze in una padella calda con lo stesso metodo delle vongole. Conservare tutta l'acqua e filtrarla 3 volte. Sgusciare quasi tutte le cozze, lasciarne solo qualcuna con il guscio per la decorazione.
Preparare un trito di prezzemolo, erba limoncina e aglio. Unire un pezzetto di peperoncino e far soffriggere il tutto con olio extravergine di oliva. Aggiungere 3 bicchieri d'acqua calda all'acqua delle cozze, portare ad ebollizione e unire il trito di erbe aromatiche e aglio.
Lasciar cuocere il brodo per almeno 15 minuti, aggiungere le cozze già cotte e qualche foglia di basilico greco fresco. Cuocere gli anellini al dente, direttamente nel brodo di cozze. Aggiungere gli ultimi minuti qualche pezzetto di pomodorino del Piennolo.
Servire gli anellini in brodo di cozze in un piatto bowl, aggiungere 2 cucchiai di cannellini con la loro acqua di cottura per ogni commensale, altro prezzemolo a pioggia sul piatto, qualche cozza con il guscio e una bella nota di pepe nero.
Salva ricetta
Approfondisci
Gli anelli siciliani in brodo di cozze sono un primo piatto piuttosto elaborato ma di grande soddisfazione. Il profumo del mare e della cucina siciliana si incontrano per dar vita a una pietanza davvero prelibata e saporita
Grissini, friselle, piadine, taralli, pane carasau: sono tutti prodotti italiani che hanno radici antiche e sono stati utilizzati fin dai tempi antichi al posto del pane, per motiv...