Abbiamo trovato 0 risultati
La torta di pane al cacao è un dolce casalingo, gustoso e semplice, che nasce dall'esigenza di riutilizzare il pane raffermo, evitando così gli sprechi. Questa ricetta rappresenta un perfetto esem...
Spezzettare il pane raffermo in una ciotola capiente, versarvi sopra il latte e lasciare riposare in frigorifero per 8 ore (o tutta la notte), mescolando di tanto in tanto per assicurarsi che il pane assorba uniformemente il latte.
Trascorso il tempo di ammollo, sciogliere il burro a bagnomaria fino a quando è completamente sciolto.
Rimuovere la ciotola con il pane ammollato dal frigorifero e portarla a temperatura ambiente.
Sminuzzare ulteriormente il pane con le mani per ottenere una consistenza omogenea, poi aggiungere l'uovo, il cacao amaro setacciato, lo zucchero e infine il burro fuso tiepido. Mescolare accuratamente fino a ottenere un composto uniforme. Se l'impasto risulta troppo asciutto, aggiungere un po' di latte.
Per arricchire la torta, è possibile incorporare pinoli tostati, noci, nocciole o uva sultanina precedentemente ammollata in acqua tiepida.
Preriscaldare il forno a 180°C, foderare una teglia a bordi alti con carta forno bagnata e strizzata e versare l'impasto livellandolo con una spatola.
Cuocere per circa 50 minuti verificando la cottura con lo stuzzicadenti: se esce pulito, la torta è pronta.
Una volta raffreddata, trasferire la torta su un piatto da portata e spolverizzare con abbondante zucchero a velo prima di servire.
La torta di pane al cacao è un dolce casalingo, gustoso e semplice, che nasce dall'esigenza di riutilizzare il pane raffermo, evitando così gli sprechi. Questa ricetta rappresenta un perfetto esempio di cucina del recupero, un'arte che affonda le sue radici nella tradizione contadina italiana e che oggi viene riscoperta con sempre più attenzione.
Le origini della torta di pane sono molto antiche e diffuse in numerose regioni italiane, con piccole varianti negli ingredienti e nelle modalità di preparazione che testimoniano la ricchezza gastronomica del nostro Paese. In ogni caso, la base è sempre il recupero del pane avanzato, che viene ammollato nel latte o in un'altra bevanda vegetale , mescolato con uova e zucchero e poi arricchito con uvetta, frutta secca, amaretti, cioccolato o spezie come anice e cannella.
La versione al cacao, particolarmente amata, unisce alla semplicità degli ingredienti principali (pane raffermo, latte e uova) la golosità irresistibile del cacao amaro, che conferisce alla torta un gusto deciso e una morbidezza invitante.
Tradizionalmente, la torta di pane veniva preparata nelle case di campagna, dove nulla andava sprecato, e rappresentava un momento di festa per la famiglia, soprattutto durante il fine settimana o in occasione di ricorrenze speciali. Nel corso del tempo, questa preparazione casalinga si è diffusa anche in città, conquistando un posto speciale nelle cucine domestiche di tutta Italia.
Perfetta per essere gustata a colazione, accompagnata da una tazza di latte o caffè, oppure a merenda, magari con un tè caldo, la torta di pane al cacao è una ricetta versatile che conquista grandi e piccoli con la sua semplicità e il suo gusto autentico.