Disporre la farina sul piano di lavoro e impastarla con uova, burro, zucchero, scorza grattugiata di mezzo limone, un bicchierino di birra e un po’ di sale
Dopo aver ottenuto un’amalgama omogenea, dare la forma di una palla e farla riposare mezz’ora. Poi lavorarla ancora brevemente e dividerla in pallottole grandi quanto il pugno di una mano, da cui ricavare, rullandoli sul piano infarinato, tanti budellini spessi come un dito
Tagliarli a pezzettini e disporli senza sovrapporli su un telo infarinato. Al momento della frittura, porli in un setaccio e scuoterli in modo da eliminare la farina in eccesso.
Far ridurre il miele con la birra a fuoco moderato in una pentola abbastanza capiente, toglierla dal fuoco una volta che si sarà ridotta di 2/3 e unirla agli struffoli fritti, rimescolando delicatamente fino a quando non si saranno bene impregnati del composto
Versare quindi la metà circa dei confettini e rimescolare di nuovo. Prendere il piatto da portata e disponrre gli struffoli su di esso
Poi, a miele ancora caldo, prendere i pinoli tostati e la cioccolata grattugiata e cospargerli sugli struffoli in modo da cercare di ottenere un effetto esteticamente gradevole. Quando il miele si sarà solidificato, togliere delicatamente il barattolo dal centro del piatto e servire gli struffoli
«Una volta all’anno è lecito festeggiare» così dicevano i saggi latini che di feste se ne intendevano. Il Carnevale è la festa più allegra dell’anno, la più attesa dai bambini, la ...
Biscotti, dolcetti natalizi, cioccolatini, zuccherini colorati...si avvicina il Natale e la voglia di preparare qualcosa di speciale realizzato con le proprie mani. Cosa c...