Abbiamo trovato 0 risultati
La tartare di fassona con salsa tartufata è una ricetta elegante che unisce la raffinatezza della cucina piemontese a ingredienti di altissima qualità. Scopri come prepararla e dare un tocco di originalità alle...
Ricavare la tartare dalla polpa di fassona, tagliandola prima a fette, poi a listarelle sottili e infine a cubetti. Disporla in una boule posizionata sopra una ciotola con acqua e ghiaccio per mantenerla fresca. Condire la tartare con capperi tritati, salsa tartufata, sale, olio e mescolare.
Ricavare i tuorli dalle uova di quaglia e tenerli da parte. Impiattare la tartare utilizzando un coppapasta per darle una forma elegante. Creare un incavo al centro e adagiarvi un tuorlo d’uovo di quaglia.
Guarnire con cipolla croccante, sale e germogli.
La tartare di fassona con salsa tartufata è una ricetta elegante che unisce la raffinatezza della cucina piemontese a ingredienti di altissima qualità. Scopri come prepararla e dare un tocco di originalità alle tue cene.
La fassona piemontese è una delle razze bovine più pregiate d’Italia, conosciuta per la sua carne tenera e magra, ideale per la preparazione della tartare.
Per ottenere una tartare perfetta è fondamentale:
Il condimento classico della tartare prevede olio extravergine di oliva, sale e pepe. Per esaltare la delicatezza della carne, il nostro chef ha aggiunto capperi tritati, per una nota sapida, e un po’ di salsa tartufata, che dona un sapore intenso e un profumo avvolgente.
Dopo aver amalgamato tutti gli ingredienti, si può utilizzare un coppapasta per dare una forma elegante alla tartare prima di servirla. L’aggiunta del tuorlo di uovo di quaglia la rende ancora più gustosa.
La salsa tartufata è l'ingrediente che trasforma la tartare di fassona in un piatto gourmet aggiungendo un tocco di raffinatezza.
Perfetta per insaporire paste e risotti, regala un sapore cremoso e ricco a ogni primo piatto. Abbinata alle patate diventa una crema ideale per le occasioni speciali. Può essere gustata anche da sola per farcire vol-au-vent o spalmata su crostini, magari accompagnata da un buon bicchiere di vino.