Abbiamo trovato 0 risultati
Voglia di una pizza gourmet, dal gusto raffinato e diversa dal solito? La ricetta con mozzarella di bufala e scarola è perfetta per mettere in tavola un piatto unico, elegante e ricco di sapore, con ingr...
Per l’impasto della pizza:
Preparare l’impasto della pizza mescolando farina, acqua e lievito.
Dopo qualche minuto aggiungere un filo d’olio e il sale e continuare a impastare fino a ottenere una palla.
Far lievitare l’impasto per una notte intera coperto da una pellicola.
Creare delle palline con l’impasto e stendere ciascuna pallina in una teglia tonda unta con l’olio.
Adagiare sulla pizza la scarola tagliata, la mozzarella sfilacciata, le alici, un filo d’olio extravergine e cuocerla in forno a 280°C per 10 minuti.
Voglia di una pizza gourmet, dal gusto raffinato e diversa dal solito? La ricetta con mozzarella di bufala e scarola è perfetta per mettere in tavola un piatto unico, elegante e ricco di sapore, con ingredienti semplici e allo stesso tempo buonissimi.
Per ottenere una pizza gourmet perfetta, l'impasto gioca un ruolo fondamentale. L'uso di farine di qualità, come la tipo 1 o la tipo 0, garantisce una struttura più digeribile e aromatica. Inoltre, è importante far sciogliere il lievito nell’acqua e aggiungerlo gradualmente alla farina impastando con cura. Dopo qualche minuto, incorporare il sale e l'olio, continuando a lavorare fino a ottenere un composto elastico e omogeneo.
A questo punto si passa alla lievitazione: l’impasto va coperto con un panno umido e lasciato lievitare in frigorifero per almeno 24 ore, in modo da sviluppare profumi e migliorare la digeribilità. Prima di stendere la pizza, lasciare l'impasto a temperatura ambiente per un paio d'ore.
Oltre all’impasto, quando si parla di pizza l’altro protagonista è il condimento. Gli ingredienti devono essere ben bilanciati e soprattutto preparati con attenzione per garantire il massimo del sapore. Nella nostra pizza gourmet useremo la scarola, da far saltare in padella con un filo di olio, uno spicchio d’aglio e qualche acciuga. E ovviamente la mozzarella di bufala, che andrebbe tagliata a fette e lasciata scolare in un colino per almeno 30 minuti, in modo da evitare che rilasci troppa acqua in cottura.
Passiamo alla cottura della pizza, una fase che può trasformare impasto e condimento in un capolavoro o, al contrario, rovinare tutto.
Per ottenere una base croccante e dorata, è fondamentale preriscaldare il forno alla massima temperatura (di soltio 250°) per almeno mezz'ora: solo a questo punto si può inserire la pizza senza condimento, in modo da far cuocere la base per 5-7 minuti. A questo punto, si può aggiungere la mozzarella e terminare la cottura per altri 5 minuti: la scarola va inserita solo negli ultimi due minuti.
Un aiuto per la cottura della pizza arriva dalla pietra refrattaria: va posizionata nel forno prima della pizza, in modo che raggiunga la massima temperatura. Poi si mette la pizza sulla pietra già calda, per ottenere una cottura più uniforme e un effetto simile a quello del forno a legna.
La pizza gourmet merita una presentazione curata, per esaltare il suo aspetto raffinato. Si possono aggiungere foglie di basilico fresco come decorazione e una grattugiata di scorza di limone.
Può anche essere personalizzata con ingredienti extra come olive taggiasche o capperi per un tocco mediterraneo. E nel caso si preferisca una versione vegana, basta sostituire la mozzarella di bufala con un’alternativa vegetale o una crema di anacardi.
Come abbinare la pizza gourmet? Per un tocco sofisticato sono ottimi contorni come l’insalata di radicchio e noci o dei carciofi grigliati. Sta bene anche una crema di burrata o un pesto di rucola, da servire accanto alla pizza per arricchirla ulteriormente. E da bere? La birra artigianale si sposa sempre alla perfezione con la pizza ma in questo caso possiamo spingerci anche un vino bianco fresco e minerale, come un Greco di Tufo o un Vermentino.