Millefoglie salato con crema al pesto di basilico e pomodori secchi di Calabria
Preferiti
Condividi
Il bello del gusto è, per Alessandra Uriselli, la ricetta del millefoglie salato con crema al pesto di basilico e pomodori secchi di Calabria, un an...
una decina di filetti di pomodori secchi di Calabria Sapori&Dintorni Conad
Per decorare:
un sac-à-poche
foglioline di basilico
Procedimento
Per preparare il millefoglie salato con crema al pesto di basilico e pomodori secchi di Calabria, in un robot da cucina mettere la farina e a filo unire l'olio fino a quando il composto risulterà omogeneo e si staccherà dalle pareti.
Stendere l'impasto con un mattarello fino a uno spessore di 5 mm e metterlo in una teglia 20x30, coperta da carta da forno, bucherellandolo con una forchetta. Cuocere in forno caldo, a 200°C per circa 12 minuti.
Togliere la sfoglia dal forno e tagliarla in 12 rettangoli regolari.Proseguire con la preparazione della crema, montando con le fruste il formaggio e il pesto.
Sgocciolare i filetti di pomodoro secco e formare 4 millefoglie, composto da 3 strati di sfoglia alternati a crema di basilico e filetti di pomodoro secco. Decorare il piatto con foglioline di basilico e ciuffetti di crema verde al basilico. Il piatto è pronto per essere servito.
Salva ricetta
Approfondisci
Il bello del gusto è, per Alessandra Uriselli, la ricetta del millefoglie salato con crema al pesto di basilico e pomodori secchi di Calabria, un antipasto sfizioso che unisce alla cremosità del pesto di basilico la croccantezza dei pomodori secchi, che si alternano negli strati del millefoglie salato. Bello da vedere e invitante come gusto, da servire a una cena con amici per stupire i propri commensali.
Per combattere la crisi, ecco una proposta romantica ed economica del Norwegian Seafood Council a base di stoccafisso di Norvegia Fare di necessità virtù è il ...