Video ricetta per preparare la fonduta di Asiago con speck di Asiago, patate di Rotzo e asparagi di Bassano, una ricetta gustosa con prodotti tipici veneti, con cui stupirete facilmente i vostri ospiti.
Tagliare a tocchetti il formaggio Asiago. Mettere in una pentola e lasciare sciogliere con l'aiuto della panna. Attenzione: tenere il fuoco del fornello moderato e mescolate ogni tanto.
Preparare la tempura. Mettere in una ciotola la farina 0, la farina di riso, un pizzico di lievito e acqua ghiacciata. Amalgamare con una frusta. Tagliare gli asparagi di Bassano da fare in tempura. Bagnarli nella pastella e cuocere in olio caldo (160° C) per qualche minuto.
Friggere le fettine di polenta (potete usare l'olio dove avete fritto gli asparagi), poi le patate tagliate molto sottili.
Impiattare la fonduta di Asiago con speck di Asiago, patate di Rotzo e asparagi di Bassano. Sul piatto di portata mettere qualche asparago di Bassano in tempura, qualche chips di patata viola e qualche chips di polenta, le fette di speck di Asiago, le patate di Rotzo precedentemente lessate, pelate e condite, il pane e la fonduta in un'apposita ciotola. Possibilmente tenete una piccola candela sotto la fonduta per tenerla calda e non farla sobbollire.
Salva ricetta
Approfondisci
Video ricetta per preparare la fonduta di Asiago con speck di Asiago, patate di Rotzo e asparagi di Bassano, una ricetta gustosa con prodotti tipici veneti, con cui stupirete facilmente i vostri ospiti.
Il cavolfiore è una delle verdure invernali più versatili e nutrienti, che si presta a numerose preparazioni culinarie, dalle vellutate ai contorni croccanti.
Quando arrivi alla fine di un pezzo di Grana Padano o Parmigiano Reggiano, non buttare le croste: riutilizzale per insaporire un minestrone o preparare degli sfiziosi snack.