Pulire e sfilettare lo scorfano, ricavando due filetti ed eliminando la pelle.
Tagliare la coppa piacentina Dop a straccetti.
Lavare il peperone rosso, dividerlo a metà e privarlo dei semi. Utilizzare solo la parte più rossa effettuando un taglio a brunoise.
Lavare le zucchine e tagliarle a rondelle non troppo sottili. Preparare un fondo di olio e scalogno, quindi saltare le zucchine fino a quando non saranno dorate.
Aggiungere nella padella il peperone rosso e la coppa piacentina Dop, lasciare rosolare il tutto per alcuni minuti quindi aggiustare di sale e di pepe.
A parte far sciogliere il burro a fuoco moderato, quando sarà completamente fuso allontanarsi dai fornelli e filtrarlo con un panno di lino. Avvicinarsi nuovamente al calore fino a quando il burro non diventerà color nocciola.
In una ciotola mescolare il burro con alcune gocce di succo di lime, spennellare i filetti di scorfano con questa emulsione. Scottare delicatamente i filetti in padella profumandoli con alcuni rametti di timo limonato. Al termine della cottura aggiustare di sale e di pepe.
Disporre alla base di un piatto piano le zucchine gialle, aggiungere i peperoni e la coppa piacentina Dop infine adagiarvi sopra i filetti di scorfano. Condire con alcune gocce di burro aromatizzato al lime e decorare con rametti di timo limonato.
Alfredo Iannaccone ci propone un abbinamento inusuale: scorfano e coppa piacentina Dop. L’insolito sodalizio è sancito dalla zucchina gialla e dal peperone rosso tagliato a brunoise, che completa questo eccezionale secondo piatto in cui il pesce dei nostri mari incontra la tradizione gastronomica emiliana.
Non tutte le piantine da cucina e le erbe aromatiche crescono e si curano con la stessa facilità. Il basilico e il rosmarino, ad esempio, sono molto più semplici da c...
Fesa, gallinella, filetto, magatello...tanti sono i tagli di vitello, dai più economici ai più costosi, che possono essere impiegati in cucina per realizzare gustose ...