Clean eating, tutto sulla dieta e come farla
Eat-Clean diet. Come seguirla, le ricette e le regole.
Secondo la Eat-Clean Diet bisogna mangiare solo Clean Food, ovvero cibi sani, integrali e, soprattutto, naturali, senza conservanti e mai troppo elaborati. È il nuovo trend in fatto di diete e, come sempre ormai, non è soltanto una dieta, ma un vero e proprio stile di vita che considera la perdita di peso quasi come un effetto collaterale, perché la vera sfida qui è quella di mangiare pulito.
Si chiama Tosca Reno ed è canadese, la nutrizionista che ha elaborato la dieta del Clean Eating e pubblicato un libro che la spiega a fondo.
Le regole per seguire la Eat-Clean diet
La prima regola da seguire è dunque quella di eliminare tutti i cibi troppo raffinati dalla nostra dieta, e per raffinati non intendiamo prelibati, ma elaborati. Perciò, no allo zucchero bianco, alla farina bianca, al latte e a tutti i suoi derivati, alle carni rosse e alle frattaglie (nutrienti ma grasse!). Questi alimenti possono essere facilmente sostituiti da zucchero di canna e miele, farine integrali e farine vegetali, latte di riso e simili, carni bianche e pesce. Sì anche a olio extravergine, patate e legumi, frutta e verdura in quantità.
Così, il risultato non è solo quello di eliminare il cibo troppo lavorato ma, evidentemente, anche quello di eliminare i cibi troppo grassi dalla tavola, almeno per un po’.
Siamo abituati a fare cinque pasti al giorno, ma la Eat-Clean diet ne prevede sei. Sei pasti leggeri da fare nell’arco della giornata, per suddividere le fonti di energia nei vari momenti e non restarne mai sprovvisti e non avere mai picchi glicemici.
Il Clean Eating è chiaramente uno stile di vita che considera i superfood essenziali. Tè macha, curcuma, avocado, semi, zenzero e bacche di Goji sono gli alleati nella dieta.
Ricette per la Eat-Clean diet
Scopri nel dettaglio le ricette clean eating
Carpaccio di baccalà alla mediterranea
Carpaccio di baccalà alla mediterranea, sottili fettine di baccalà marinato con salsa di datterini e terra di olive taggiasche, il tutto profumato da delicate foglioline di menta f...
Caesar salad con avocado e battuta piemontese
Caesar salad con avocado, tartare e pomodori ramati, ecco una insalatona in stile americano rivisitata come una ricetta gourmet. Il cespo di lattuga viene lasciato intero e al suo ...
Insalata di radicchio, gambero rosso e pomodoro liquido alle alici
Insalata di radicchio, gambero rosso e pomodoro liquido alle alici: quando una semplice insalata si trasforma in piatto gourmet. Ecco un'altra ricetta dello chef Stefano De Gregori...
Pak choi, cous cous e rapa rossa: il gratin
Pak choi, cous cous e rapa rossa: un morbido scrigno con un ripieno fatto di semplicità. Scopri la ricetta facile del primo piatto vegano.
Sgombro, asparagi e salicornia
Filetto di sgombro marinato e cotto con un cannello da cucina (ma anche in padella) accompagnato da una crema di asparagi e salicornia e un particolare pane al prezzemolo. Apsaragi...
Baccalà al nero
Ecco un secondo piatto di pesce per un menù di San Valentino da chef! Con lo chef Stefano De Gregorio impari come si cucina il baccalà al nero, un piatto facile da preparare c...
Giardino di rapa e verdure invernali
Un giardino in una rapa, e i fiori sono tutte le verdure invernali che ti fanno bene e ti mantengono leggero!
Scopri alcuni dei nostri prodotti
Leggi anche...
Colazione dolce o salata? Come scegliere
Colazione dolce o salata? Mettiamole a confronto per aiutarti a fare una scelta più informata in base alle tue esigenze e gusti.
Grana Padano, le occasioni di consumo
Esploriamo cosa rende il Grana Padano così speciale, dalla sua produzione alla sua versatilità in cucina e alle sue proprietà nutrizionali.
10 cibi antinfiammatori di cui non potrai fare a meno
Scopri i cibi antinfiammatori e antiossidanti naturali! Aiutano a ridurre le infiammazioni in tutto il corpo e portano un generale senso di benessere e salute