Chilocalorie della pasta, quale scegliere?
Chilocalorie pasta: come districarsi tra le varie tipologie.
Quante calorie ha un piatto di pasta? E come cambia l’apporto calorico a seconda della tipologia? Mangiare pasta fa ingrassare?
Eccole, le tipiche domande di chi si è appena messo a dieta o, semplicemente, si interroga sull’argomento. Si tratta di domande che ci sorgono spontanee e alle quali rispondere ci dà la possibilità di organizzare menu sani e leggeri ma sazianti e soddisfacenti. Confrontiamo insieme le chilocalorie della pasta normale con quelle della pasta integrale, con le calorie della pasta fresca e con quelle di riso, orzo e cous cous.
Chilocalorie pasta normale
La pasta di grano duro in versione secca è la classica pasta normale, a base di farina bianca, raffinata. I valori energetici della pasta normale, per 100 grammi, si aggirano attorno alle 380 calorie.
Chilocalorie pasta integrale
Le calorie della pasta integrale non scendono così drasticamente come si è portati a pensare. Per ogni 100 grammi di pasta integrale, infatti, assumiamo circa 350 calorie.
Come ormai sappiamo, il vero beneficio della pasta integrale rispetto a quella normale non risiede nel minor apporto calorico, ma nella maggior quantità di fibre, un elemento che aiuta l’intestino nel compito della digestione.
Calorie pasta fresca all’uovo
Le calorie della pasta fresca all'uovo sono leggermente inferiori a quelle della pasta integrale. Si contano circa 300 calorie per ogni 100 grammi di pasta fresca all’uovo.
Come si fa la pasta fresca fatta in casa? Scopri la nostra scuola di cucina con videoricetta.
Calorie riso
Il riso è ciò che ci consigliano tutti per la dieta. Come mai? Perché di riso non servono 100 grammi, ma ne bastano una settantina a dir tanto. Inoltre, il riso è molto meno calorico della pasta. Conta, infatti, circa 140 calorie per ogni 100 grammi.
Qual è il cereale meno calorico?
Uno dei cereali più adatti alla dieta che troviamo in commercio è senz’altro il cous cous. Per un piatto consistente, bastano circa 60 grammi di cous cous, equivalenti a 70 calorie.
Scopri alcune delle ricette a base di pasta e riso
Linguine ai quattro pomodori antispreco
Pasta al pomodoro con quattro pomodori, ecco un primo piatto tradizionale rivisitato con due tocchi da chef, polvere di pomodoro e una cremina golosa
Pak choi, cous cous e rapa rossa: il gratin
Pak choi, cous cous e rapa rossa: un morbido scrigno con un ripieno fatto di semplicità. Scopri la ricetta facile del primo piatto vegano.
Spaghetti al nero, crudaiola di verdure e uova di pesce
Spaghetti al nero, crudaiola di verdure e uova di pesce è una ricetta perfetta come primo piatto di Pasqua, si abbina bene a menu vegetariani, di carne e pesce e porta tutta la fre...
Risotto con gamberi di Mazara e limone del Garda
Gamberi di Mazara e limone del Garda s'incontrano in un primo piatto semplice, scenografico e saporito
Spaghetti con la bottarga e limone
Oggi lo chef ci insegna a preparare la ricetta classica degli spaghetti con bottarga e limone per un risultato infallibile.
Risotto alla barbabietola e caprino
Il risotto alla barbabietola e carpino è ideale per un primo piatto vivace, da sfoggiare in un pranzo della domenica o una cena tra amici.
Cous cous mediterraneo
Di origine nord africana-mediterranea, il cous cous è un piatto che spesso popola le nostre tavole: un piatto fresco e leggero, è l'ideale per chi voglia tenersi...
Scopri alcuni dei nostri prodotti
Scopri:
Leggi anche...
Colazione dolce o salata? Come scegliere
Colazione dolce o salata? Mettiamole a confronto per aiutarti a fare una scelta più informata in base alle tue esigenze e gusti.
Grana Padano, le occasioni di consumo
Esploriamo cosa rende il Grana Padano così speciale, dalla sua produzione alla sua versatilità in cucina e alle sue proprietà nutrizionali.
10 cibi antinfiammatori di cui non potrai fare a meno
Scopri i cibi antinfiammatori e antiossidanti naturali! Aiutano a ridurre le infiammazioni in tutto il corpo e portano un generale senso di benessere e salute