Ricetta proposta e realizzata dagli chef Francesco Palumbo e Stefano Ierardi del ristorante La Rimessa di Mariano Comense (CO), per L'Unione Italiana Ristoratori.
Per preparare la calamarata con guazzetto alla mediterranea, pulire e tagliare a quadrettoni i totani e le seppie. Pulire i gamberi, mettendo da parte il carapace per preparare una bisque. Pulire le cozze e scottarle in padella con un po’ di olio e vino bianco. Eliminare i gusci.
Preparare la bisque rosolando il carapace del gambero in una casseruola con sedano, carote e cipolle. Bagnare con il brandy e lasciare fiammeggiare, permettendo così all’ alcool di evaporare. A questo punto versare la polpa di pomodoro, coprire di acqua, salare, pepare e cuocere per 30 minuti. Frullare il tutto per ottenere una salsa liscia e cremosa.
Cuocere la pasta in abbondante acqua salata. Nel frattempo rosolare lo scalogno in una padella antiaderente, scottare i gamberi per 30 secondi e metterli da parte. Nella stessa padella utilizzata per scottare i gamberi mettere totani e seppie e rosolarli per 2 minuti, poi unire le cozze con un po’ della loro acqua di cottura.
Scolare la pasta e saltarla in padella con il misto di pesce, completando con del prezzemolo tritato. A questo punto adagiare su di una fondina la bisque a specchio, porre la pasta ben amalgamata sopra e poi adagiarvi i gamberi. La calamarata con guazzetto alla mediterranea è pronta per essere servita.
Ricetta proposta e realizzata dagli chef Francesco Palumbo e Stefano Ierardi del ristorante La Rimessa di Mariano Comense (CO), per L'Unione Italiana Ristoratori.
Protagonista della prima puntata, in onda questa sera alle 19,10, sarà il Natale. Scoprite le ricette dello chef Giuseppe Silano, gli abbinamenti di Adua Villa, le analisi s...
Dal 16 dicembre non perdetevi le nuove puntate di Sapori e Piaceri, col nuovo nome Saporie.com, ogni domenica sera (con replica il giovedì) su 7 Gold. Tante novità vi...