Abbiamo trovato 0 risultati
Tra le ricette tipiche delle Marche ci sono i bucatini alla marchigiana, un primo piatto saporito perfetto per un pranzo in famiglia. Simile all’amatriciana, ha un tocco in più che lo rende irresistibile.
... ApprofondisciFare un trito di cipolla, carota e sedano e farlo soffriggere.
Aggiungere il prosciutto crudo tagliato a listarelle, la pancetta tagliata a cubetti e far rosolare.
Sfumare con vino rosso, far evaporare l’alcool e aggiungere i pelati precedentemente schiacciati con le mani. Abbassare la fiamma e cuocere per circa 45 minuti.
Cuocere i bucatini in acqua bollente salata, scolare nella salsa e mantecare con pecorino.
Tra le ricette tipiche delle Marche ci sono i bucatini alla marchigiana, un primo piatto saporito perfetto per un pranzo in famiglia. Simile all’amatriciana, ha un tocco in più che lo rende irresistibile.
I bucatini sono un formato di pasta tipico del Lazio che si distingue per la forma cilindrica e un piccolo foro centrale che consente di raccogliere meglio qualsiasi tipo di sugo. Nel tempo sono diventati un simbolo della cucina romana, ma la loro versatilità li ha resi popolari in tutta Italia.È il formato perfetto per condimenti ricchi e corposi come quello alla marchigiana, ma stanno bene anche anche con un sugo a base di ‘nduja e ricotta o con colatura di alici.
Il segreto del sugo alla marchigiana sono il prosciutto crudo e la pancetta tesa, un salume ricavato dalla pancia del maiale che si distingue per la sua forma piatta e rettangolare, con strati alternati di carne magra e grasso.Il prosciutto, morbido e delicato, si sposa benissimo con la pancetta, che invece ha un gusto affumicato e una consistenza croccante. Insieme, arricchiscono il piatto con un giusto equilibrio di sapori.
La nota salata e saporita del pecorino lo rende il formaggio ideale per i bucatini alla marchigiana. Oltre a essere perfetto per i primi piatti, è un ingrediente versatile in cucina: ottimo per esempio per la gratinatura di pasta al forno o per insaporire il ripieno di ravioli e tortelli. Inoltre, è un formaggio nutriente ricco di proteine e con meno lattosio rispetto al latte vaccino, risultando più digeribile, soprattutto se stagionato.