Abbiamo trovato 0 risultati
La torta rustica di zucchine e Parmigiano Reggiano Dop è una preparazione semplice e genuina, perfetta per ogni occasione. Ideale per pranzi veloci, cene leggere o buffet, questa ricetta unisce la delicatezza d...
Stendere la pasta sfoglia in una tortiera da 6-8 porzioni, bucherellare il fondo con una forchetta e farla cuocere in forno preriscaldato a 180°C per 6-8 minuti, poi toglierla dal forno.
Pulire le zucchine e tagliarle a rondelle.
Pulire una cipolla, tagliarla finemente per la sua lunghezza e lasciarla soffriggere in una casseruola ampia con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
Quando la cipolla risulterà imbiondita, unire le zucchine, un pizzico di sale e lasciar cuocere per alcuni minuti.
In una terrina capiente sbattere le uova intere con la panna, il Parmigiano Reggiano grattugiato, sale e pepe.
Appena le zucchine saranno cotte, unirle al composto appena preparato e, dopo averle ben amalgamate, riempire la sfoglia precedentemente tolta dal forno.
Terminare la cottura della torta rimettendola nel forno ancora caldo per 15 minuti circa. Servire la torta rustica con zucchine e Parmigiano Reggiano calda e docorandola con dei rametti di timo oppure con erbe aromatiche a piacere.
La torta rustica di zucchine e Parmigiano Reggiano Dop è una preparazione semplice e genuina, perfetta per ogni occasione. Ideale per pranzi veloci, cene leggere o buffet, questa ricetta unisce la delicatezza delle zucchine al gusto intenso del Parmigiano. Un piatto equilibrato, saporito, facile e veloce da realizzare: la soluzione perfetta anche per chi ha poco tempo!
La scelta della base è fondamentale quando si tratta di torte salate rustiche. Si può optare per la praticità della pasta sfoglia pronta, ideale per chi ha poco tempo, oppure prepararla in casa per un tocco più artigianale.
In ogni caso, l’importante è cuocere prima “in bianco” la base di pasta sfoglia, adagiandola nella teglia, bucherellando il fondo e mettendola nel forno già caldo per 5 minuti. Questa cottura parziale permette di farcirla in un secondo momento senza che la base risulti troppo umida e quindi poco cotta.
Il ripieno è il cuore di ogni torta rustica: può essere a base di verdure, formaggi, salumi o, spesso, più ingredienti insieme. L’importante è sceglierli e prepararli tenendo presente che il risultato finale deve garantire un sapore ricco ed equilibrato.
In questa ricetta useremo le zucchine, da far saltare in padella con un filo di olio d’oliva, una cipolla e uno spicchio di aglio. Una volta raffreddate, vanno aggiunte a un composto preparato con uova, panna e una generosa dose di Parmigiano grattugiato. Un consiglio: aggiungere una spolverata di Parmigiano sulla superficie prima di infornare per ottenere una crosticina dorata e croccante.
La cottura è essenziale per ottenere una torta rustica dorata e fragrante. Generalmente:
Questa torta rustica si presta a numerose varianti per soddisfare ogni gusto ed esigenza alimentare.
La torta rustica di zucchine e Parmigiano Reggiano Dop si presta a diverse occasioni. Tagliata a piccoli quadratini diventa un antipasto per aprire un pranzo o una cena, accompagnata da un’insalata costituisce un piatto unico, tagliata a fette diventa una proposta finger food per buffet. E poi è ottima anche per un aperitivo, un brunch o da portare a un picnic.
Puoi servire la torta rustica con un vino bianco leggero e fresco, per esempio un Sauvignon Blanc o un Vermentino. Un’opzione più salutare, a parte acqua fresca, sono le tisane alle erbe, come quella alla menta o al finocchio.