Esci

Cous cous con salsa di pomodoro, pesto di melanzane e basilico

Preferiti
Condividi
Cous cous con salsa di pomodoro

Il cous cous con salsa di pomodoro, pesto di melanzane e basilico è un piatto mediterraneo che unisce semplicità e gusto in un'esplosione di sapori. Perfetto come piatto unico, racchiude tutta la freschezza del pomodo...

  • 20 min
  • 50 min
  • 4 pers.
  • Media

Ingredienti

  • 160 g di cous cous 
  • 1 bottiglia di passata di pomodoro della Piana del Sele 
  • Basilico fresco q.b. 
  • Origano fresco q.b. 
  • 1 melanzana grande 
  • 2 melanzane piccole 
  • 1 mozzarella 
  • 1 spicchio d’aglio 
  • 1 costa di sedano 
  • 1 carota 
  • 1 cipolla 
  • Olio extravergine di oliva q.b. 
  • Sale q.b.

Procedimento

  1. Per realizzare il cous cous con salsa di pomodoro, pesto di melanzane e basilico, preparare il brodo vegetale con sedano, carota e cipolla.
  2. Bucherellare le melanzane con i rebbi di una forchetta, ungerle con un filo d’olio e cuocerle in forno a 180°C per 30 minuti.
  3. In una casseruola far rosolare uno spicchio d’aglio con un filo d’olio extravergine di oliva. Quando l’aglio sarà ben rosolato, toglierlo dalla pentola e aggiungere la passata di pomodoro. Far cuocere per 15/20 minuti.
  4. Mettere il cous cous in una placca da forno, condirlo con un filo d’olio e coprirlo con il brodo. Farlo riposare per 15 minuti ricoperto da una pellicola trasparente.
  5. Tagliare la mozzarella a cubetti.
  6. Estrarre le melanzane dal forno e tagliarle a metà. Con l’aiuto di un cucchiaio estrarre la polpa da ciascuna melanzana e unirla in una casseruola con un pizzico di sale, il basilico tritato e un filo d’olio extravergine di oliva.
  7. In un piatto fondo creare uno specchio con la salsa di pomodoro, adagiare sopra il cous cous, delle quenelle di melanzana, qualche cubetto di mozzarella e guarnire con una foglia di basilico. Il cous cous con salsa di pomodoro, pesto di melanzane e basilico è pronto!
Salva ricetta

Approfondisci

Il cous cous con salsa di pomodoro, pesto di melanzane e basilico è un piatto mediterraneo che unisce semplicità e gusto in un'esplosione di sapori. Perfetto come piatto unico, racchiude tutta la freschezza del pomodoro, la cremosità delle melanzane e il profumo inconfondibile del basilico. Questa ricetta, che richiama i sapori della parmigiana di melanzane, è l’ideale per un pasto bilanciato e completo in ogni stagione.

Preparazione del cous cous

Per preparare un cous cous perfettamente sgranato, iniziate con un buon brodo vegetale: sedano, carota e cipolla daranno un sapore delicato e aromatico alla base. Versate il cous cous in una teglia, conditelo con un filo d'olio extravergine e copritelo con il brodo caldo. Lasciatelo riposare coperto per circa 15 minuti, quindi sgranatelo delicatamente con una forchetta per ottenere una consistenza leggera.

Curiosità sul cous cous

Il cous cous è un alimento ricco di storia e tradizione, originario del Nord Africa e oggi ampiamente diffuso in tutto il Mediterraneo. Versatile e nutriente, si presta a infinite combinazioni di ingredienti, dalle verdure ai legumi, ed è amato per la sua capacità di assorbire i sapori di salse e condimenti.

Come preparare la salsa di pomodoro

La salsa di pomodoro si prepara in pochi passi: rosolate uno spicchio d’aglio in olio extravergine, poi aggiungete una passata di pomodoro di qualità, come quella di datterino giallo della Piana del Sele. Fate cuocere a fuoco lento per 15-20 minuti, insaporendo con origano fresco e un pizzico di sale.

Preparazione del pesto di melanzane

Le melanzane, protagoniste del pesto, vanno prima cotte al forno per esaltarne il sapore. Bucherellatele con una forchetta, ungetele leggermente e infornatele a 180°C per 30 minuti. Una volta morbide, estraetene la polpa e lavoratela con basilico fresco tritato, un filo d’olio extravergine e un pizzico di sale. Il risultato sarà un pesto cremoso e profumatissimo, perfetto per arricchire il cous cous.

Presentazione e servizio

Per un piatto invitante, disponete la salsa di pomodoro sul fondo di un piatto fondo, adagiate sopra il cous cous e completate con quenelle di pesto di melanzane. Decorate con cubetti di mozzarella, foglie di basilico fresco e un filo d’olio a crudo per un tocco finale di freschezza e colore.

Personalizzate questa ricetta aggiungendo ingredienti come olive nere o pinoli tostati per una nota croccante. Oppure, sostituite la mozzarella con cubetti di feta per un sapore più deciso. Per un'opzione vegana, optate per un formaggio vegetale o lasciate il piatto senza formaggio, puntando sulla cremosità naturale delle melanzane.

Il vino in abbinamento

Accompagnate il cous cous con un vino bianco fresco e aromatico, come una Falanghina Sannio Doc, per esaltare i sapori mediterranei del piatto. In alternativa, una limonata fatta in casa o un’acqua aromatizzata al basilico saranno bevande leggere e rinfrescanti.

Come conservare il cous cous

Se avanzate del cous cous, conservatelo in frigorifero in un contenitore ermetico per massimo due giorni. Il pesto di melanzane può essere preparato in anticipo e conservato separatamente, in modo da aggiungerlo al momento di servire per mantenerne intatta la freschezza.

Idee per un piatto completo

Per trasformare il cous cous in un pasto ancora più bilanciato, aggiungete ceci o cubetti di tofu, ideali per aumentare l’apporto proteico. Questo lo rende perfetto anche per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana.

Con pochi e semplici passaggi, il cous cous con salsa di pomodoro, pesto di melanzane e basilico diventa un piatto unico irresistibile, perfetto per ogni occasione. Buon appetito!

Ricette preferite