strutto (si può sostituire con un cucchiaio o due di olio extravergine d'oliva)
sale
pesto (pancetta, aglio e rosmarino tritati insieme)
Procedimento
Per realizzare le tigelle, mettere la farina in una ciotola e sciogliere il lievito di birra in un bicchiere di acqua.
Aggiungere alla farina, insieme a un pizzico di sale e allo strutto (oppure olio extravergine d'oliva). Impastare a mano fino a ottenere una pasta morbida. Realizzare una palla di impasto e lasciare a lievitare per due ore coperta da un canovaccio vicino a una fonte di calore.
Dalla pasta lievitata staccare dei bocconcini di impasto e schiacciare con i palmi delle mani come la nonna di Laura Rangoni le ha insegnato.
Fare scaldare lo stampo per le tigelle e cuocere stando attenti a non bruciarle o a cuocerle male. Consiglio: girare lo stampo almeno tre volte per far cuocere le tigelle pochi minuti per parte. Le tigelle devono essere rosolate fuori e cotte dentro.
Una volta che le tigelle sono cotte, tagliarle a metà e spalmare il pesto. Se gradito, cospargere di parmigiano.
A Bererosa la filosofia dei rosati sposa perfettamente quello che è uno dei fenomeni gastronomici più in voga del momento: lo street food.
All’interno di Palaz...