Esci

Filetto di maiale laccato al miele con patate al rosmarino

Preferiti
Condividi
Filetto di maiale laccato al miele con patate al rosmarino

Il filetto di maiale laccato al miele con patate al rosmarino è un secondo piatto raffinato e gustoso, perfetto per occasioni speciali o cene in famiglia. La carne di maiale, tenera e saporita, viene resa ancor...

  • 35 min
  • 30 min
  • 4 pers.
  • Bassa

Ingredienti

  • 1 filetto di maiale da 800 g
  • 400 g di miele di castagno di Calabria Sapori&Dintorni 
  • 500 g di patate gialle 
  • rosmarino 
  • olio extravergine d'oliva Umbria Colli Martani Dop Sapori&Dintorni 
  • sale
  • pepe
sapori e dintorni

Procedimento

Step 1

Parti dalle patate al rosmarino: accendi il forno a 180°, poi sbuccia le patate e tagliale a cubetti uniformi di circa 2 cm di lato. 

Step 2

Disponi le patate in una teglia rivestita con carta da forno, condiscile con olio extravergine d'oliva, sale, pepe e rosmarino tritato finemente, mescola bene e inforna per circa 20-25 minuti, o fino a quando le patate risultano dorate e croccanti, girandole a metà cottura per una doratura uniforme.

Step 3

Mentre le patate sono in forno, occupati della carne: rimuovi eventuali parti grasse o membrane superficiali dal filetto e massaggialo con sale e pepe su tutti i lati.

Step 4

In una padella ampia, scalda un filo d'olio extravergine d'oliva a fuoco medio-alto, aggiungi il filetto e rosolalo per 8 minuti su tutti i lati per sigillare i succhi, in modo che si formi una crosticina dorata.

Step 5

Trasferisci il filetto rosolato su una teglia rivestita con carta da forno e, utilizzando un pennello da cucina, spennellalo generosamente con il miele di castagno su tutta la superficie, assicurandoti che sia completamente ricoperto.

Step 6

Cuoci in forno preriscaldato a 220°C per circa 15-20 minuti (il tempo può variare in base allo spessore del filetto e alle preferenze personali di cottura). Per una maggiore precisione, utilizza un termometro da cucina: la temperatura interna ideale dovrebbe raggiungere i 65-70°C.

Step 7

Una volta cotto, rimuovi il filetto dal forno e lascialo riposare per 5-10 minuti su un tagliere, coperto leggermente con un foglio di alluminio per mantenere il calore

Step 8

Nel frattempo, deglassa la teglia di cottura aggiungendo un po' d'acqua calda o brodo e raschiando i residui caramellizzati dal fondo. Trasferisci il liquido in un pentolino, aggiungi un cucchiaio di miele e porta a leggera ebollizione. Lascia ridurre la salsa fino a raggiungere una consistenza leggermente densa.

Step 9

Affetta il filetto in medaglioni dello spessore desiderato, disponi le fette su un piatto da portata, nappale con la salsa al miele preparata e accompagna con le patate al rosmarino croccanti.

Salva ricetta

Approfondisci

Il filetto di maiale laccato al miele con patate al rosmarino è un secondo piatto raffinato e gustoso, perfetto per occasioni speciali o cene in famiglia. La carne di maiale, tenera e saporita, viene resa ancora più irresistibile grazie alla dolcezza del miele, che crea una laccatura caramellata e succulenta. L'abbinamento con le patate al rosmarino aggiunge una nota croccante e aromatica. Nonostante il risultato scenografico, la preparazione è semplice e alla portata di tutti: un successo assicurato!

Gli ingredienti

Per ottenere un risultato eccellente, è importante selezionare ingredienti freschi e di alta qualità. Il filetto di maiale deve essere tenero e magro, preferibilmente proveniente da allevamenti certificati. Il miele, protagonista della laccatura, dovrebbe essere artigianale e non trattato, come il miele di castagno, che dona una nota aromatica decisa e leggermente amara, perfetta per bilanciare la dolcezza naturale del piatto. Rosmarino e aglio completano il bouquet aromatico della preparazione. Infine, le patate novelle sono l’ideale per accompagnare il piatto, grazie alla loro consistenza morbida all’interno e croccante all’esterno.

La preparazione del filetto di maiale

Il primo passo per ottenere un filetto di maiale succulento è sigillarlo in padella. Dopo averlo pulito da eventuali parti di grasso in eccesso, insaporiscilo con sale e pepe su tutti i lati. In una padella ampia, scalda un filo d’olio extravergine d’oliva insieme agli spicchi d’aglio schiacciati e ai rametti di rosmarino. Una volta che l’olio è ben caldo, aggiungi il filetto e rosolalo su tutti i lati per circa 8-10 minuti. Questo passaggio è fondamentale per sigillare i succhi all’interno della carne e garantirne la morbidezza dopo la cottura in forno.

La laccatura al miele

Una volta ben rosolato, il filetto è pronto per essere laccato con il miele. Trasferiscilo su una teglia rivestita con carta da forno e spennellalo abbondantemente con il miele di castagno, facendo attenzione a ricoprirlo in modo uniforme. Inforna nel forno preriscaldato a 180°C per circa 20 minuti. Durante la cottura, ripeti l’operazione di spennellatura almeno un paio di volte per ottenere una crosticina caramellata e lucida. Per verificare la cottura perfetta, utilizza un termometro da cucina: la temperatura interna ideale del filetto dovrebbe raggiungere i 65-70°C, così da mantenere una consistenza morbida e succosa.

Se ti piacciono le ricette con il miele prova anche:

La presentazione finale

Per un impiattamento elegante, affetta il filetto a medaglioni e disponili su un piatto da portata insieme alle patate al rosmarino croccanti. Per esaltare il sapore e la lucentezza della laccatura, aggiungi un filo di miele sulla carne appena prima di servire.

Per una decorazione raffinata, guarnisci il piatto con un rametto di rosmarino fresco e qualche spicchio di limone, che conferirà un tocco di freschezza al piatto e ne esalterà i sapori. Questa presentazione renderà il filetto ancora più invitante e perfetto per essere servito nelle occasioni speciali.

Le varianti della ricetta

Se si desidera personalizzare questa ricetta, si può optare per alcune varianti che la rendano più leggera o gourmet:

  • Versione light: sostituire il miele con sciroppo d’acero e ridurre la quantità di olio utilizzata per le patate, magari optando per una cottura al vapore seguita da una breve gratinatura in forno.
  • Opzione gourmet: aggiungere una riduzione di aceto balsamico o una salsa al vino rosso come condimento per il filetto. 
  • Alternativa vegetariana: per chi preferisce evitare la carne, è possibile sostituire il filetto con tofu marinato o funghi portobello. La laccatura al miele rimane invariata, conferendo lo stesso effetto lucido e caramellato.

Abbinalo con

Ricette preferite