Codice Citra: un impegno preso e rispettato
Sono tremila le famiglie che conferiscono le loro uve a Codice Citra, un Consorzio di secondo grado abruzzese che sta facendo fare grandi passi in avanti alla tradizione enologica locale. Giuseppe Colantonio , marketing e comunication manager della Cantina, ci tiene a spiegare che, accanto a Citra, avverbio latino, è stata aggiunta la parola Codice proprio per mettere in risalto l’impegno preso con i soci, i consumatori e il territorio: produrre eccellenze, tramandare il sapere della terra di generazione in generazione e garantire eticamente autenticità. Tra i vini più caratteristici della Cantina segnaliamo Laus e Caroso, due Montepulciano d’Abruzzo Riserva.
Codice Citra
Contrada Cucullo
66026 Ortona (CH)
085.90.32.533
www.citra.it
di Elena Caccia
Scopri alcune delle nostre ricette
Troccoli pugliesi al pesto di rucola e capperi con Grana Padano DOP
Come donare a un semplice piatto di pasta un tocco di gusto in più? Seguendo i consigli dello chef Marco Talamini che, in questa video ricetta, prepara i troccoli pugl...
La cicerchiata di Carnevale
Carnevale, tempo di scherzi e travestimenti, ma soprattutto di dolci! Noi lo inauguriamo con la ricetta originale della cicerchiata.
Oca al vino rosso e olio extravergine di oliva Aprutino Pescarese
Con la ricetta dell'oca al vino rosso e olio extravergine di oliva Aprutino Pescarese sarà possibile cimentarsi, più che nella preparazione di un piatto, in una ...
Scopri alcuni dei nostri prodotti
Scopri:
Leggi anche...
L’arte di abbinare i cocktail ai piatti
Saper abbinare cocktail e piatti è un’arte che richiede equilibrio e creatività. C Con tre esempi, vi mostriamo come questi abbinamenti possono trasformare una cena in un viaggio d...
Come riutilizzare la carne di pollo avanzata
Il pollo arrosto, con il suo sapore già ricco e succulento, è un ingrediente perfetto per dare vita a nuove ricette: alcune idee per utilizzarlo in modo saporito e originale.
Come riutilizzare il torrone avanzato
Il torrone è un dolce amato durante le festività, ma spesso rischia di avanzare. Ecco qualche idea per trasformare questi avanzi in delizie per tutto l’anno.