Per realizzare le lasagne fruttariane, tagliare le zucchine in verticale con una mandolina.
Frullare l’avocado con il pomodoro e le olive (questo sarà il nostro ragù) fino a ottenere la consistenza che desiderate. Attenzione: consigliamo di lasciare le olive abbastanza grossolane se volete riprodurre l’effetto del ragù sul palato. Se invece preferite una crema liscia, morbida e spumosa frullare fino a che tutti gli ingredienti siano perfettamente omogenei.
Aggiustare con un filo di olio extra vergine di oliva se serve. Non aggiungere sale. Se volte aggiustare il sapore in quel senso vi suggeriamo di usare dei capperi. Avrete così una ricetta senza sale, ma dal gusto deciso, così salute e palato ne gioveranno.
Fare un trito di rucola al coltello, come un pesto, e condire con olio extra vergine di oliva.
Procedere con la composizione della lasagnetta: prendere un coppa-pasta tondo e rivestire il bordo con una una o due strisce di zucchina. Sul fondo del piatto adagiare un primo strato di zucchine (vi consigliamo di tagliarle e adattare per farle stare nel coppa-pasta). Sopra il primo strato mettere la crema di pomodoro avocado e olive e poi il trito di rucola. Procedere così alternando lo strato di zucchine alla crema fino alla fine del bordo del coppa-pasta (che dovrebbe coincidere con il bordo della zucchina di rivestimento che avete messo all’inizio).
Sfilare il coppa-pasta e le lasagne fruttariane sono servite, fresche, colorate e nutrienti.
Un divertente sondaggio su Facebook fatto da CNN e la classifica dei 50 piatti da non perdere. Al primo posto trionfa il pollo al curry thailandese e, tra i nostri cavalli di batta...