L'aspic è un dolce fresco, colorato e di grande impatto visivo, perfetto per concludere un pranzo o una cena in compagnia di amici. Lo chef Gabriele Romagnoli ci propone l'aspic a...
Per preparare l'aspic alle ciliegie di Vignola Igp ammollare la colla di pesce in acqua fredda.
Una volta sciolta, mettere la colla di pesce in una casseruola con lo zucchero di canna, il succo di limone ben filtrato con parte della sua scorza grattugiata e 1/2 litro d'acqua e portare il tutto a ebollizione per qualche minuto. Successivamente far intiepidire il composto e tenerlo da parte.
Versare 1/4 della gelatina ottenuta sul fondo di uno stampo da dolci e lasciarlo solidificare in frigorifero.
Pulire, intanto, le ciliegie tagliandole a metà ed eliminando il nocciolo. Distribuire sul fondo della gelatina solidificata 1/3 della frutta, creando un grazioso decoro.
Versare sopra la frutta ancora 1/4 della gelatina, senza muovere troppo lo stampo: lasciar solidificare il dolce in frigorifero. Ripetere questo procedimento ancora altre due volte.
L'aspic dovrà riposare in frigorifero per almeno 12 ore. Servire l'aspic alle ciliegie di Vignola Igp capovolgendo lo stampo su un piatto da portata e decorando con alcune ciliegie fresche, fiori edibili e menta, buon appetito!
Salva ricetta
Approfondisci
L'aspic è un dolce fresco, colorato e di grande impatto visivo, perfetto per concludere un pranzo o una cena in compagnia di amici. Lo chef Gabriele Romagnoli ci propone l'aspic alle ciliegie di Vignola Igp: un dessert leggero alla frutta, delizioso, da condividere anche con gli ospiti attenti alla linea!
Il ristorante Sapori&Dintorni Conad presente all'interno della Festa provinciale dell’Unità, che si tiene al Parco Nord di Bologna, dà appuntamento merc...
Succosi, profumati e nutrienti, i frutti di bosco sono uno dei più dolci regali dell’estate. Ricchi d’acqua (ben il 90%), vitamine, sali minerali questi preziosi frutti svolg...