Per preparare i peperoncini ripieni, per prima cosa staccare il gambo dei peperoncini e privarli dei semini, utilizzando dei guanti e facendo attenzione a non toccarsi gli occhi (non ingrandire troppo il foro lasciato dal gambo e non bagnare i peperoncini).
In una pentola, portare a ebollizione il vino e l’aceto con un po’ di sale grosso, aggiungere parte dei peperoncini e scottarli per un paio di minuti. Scolare i peperoncini con una schiumarola e disporli capovolti sopra uno strofinaccio.
Ripetere l’operazione fino a che tutti i peperoncini sono stati scottati, senza cambiare l’acqua di cottura. Aspettare quindi un paio d’ore, per permettere ai peperoncini di asciugarsi bene. Nel frattempo lavare i capperi e le acciughe e mescolare il tutto con il tonno.
Una volta asciutti i peperoncini, farcire ciascuno di essi con il ripieno di tonno, acciughe e capperi. Riporre i peperoncini ripieni in un boccale di vetro e coprire con olio extravergine d'oliva, evitando di creare bolle d'aria.
Lasciare riposare i peperoncini ripieni 1 settimana prima dell’uso e conservare al massimo per la durata di 6 mesi.
Se avete visto su Netflix il documentario "Salt, fat, acid, heat" sapete che quando si parla di cucina messicana dovete concentrarvi sul tema acidità. Nella cucina...
La pelle bella è innanzi tutto una pelle sana: con il corretto apporto di elementi nutrienti e idratanti - omega-3 e omega-6, zinco e potassio, selenio, vitamine A, B, C ed E - l'e...