Cuocere in abbondante acqua salata per 20 minuti il bulgur, poi scolarlo e frullarne 2/3 con i ceci di cui andrà conservata l’acqua di cottura. Aggiustare di sale.
Formare 4 hamburger a mano o con l’aiuto di un coppapasta, passarli nel bulgur rimasto e farli riposare in frigorifero per 20 minuti.
Tagliare finemente a coltello o con l’aiuto di una mandolina il cavolo cappuccio. Preparare un’emulsione di ketchup e olio e utilizzarla per condire il cavolo cappuccio.
Mettere l’acqua dei ceci nel bicchiere di un mixer e frullarla aggiungendo l’olio a filo. Il composto sarà pronto quando raggiungerà la consistenza di una maionese.
In una padella riscaldata con un filo d’olio, cuocere gli hamburger per circa 2 minuti per lato, poi salarli.
Tagliare a metà il pane e riscaldarlo. Impiattare ponendo alla base del piatto una metà del pane, aggiungendo prima un cucchiaio di antipasto contadino, poi l’hamburger, la maionese di ceci, una fetta di pomodoro, l’insalata di cavolo cappuccio e completando con l’altra metà del panino
Scopri il mondo bio e naturale made in Italy di B&O, bio and organic food con le ricette e i consigli dello chef Stefano de Gregorio. In questa ricetta trovi le istruzioni passo passo per realizzare a casa, con ingredienti completamente naturali, degli hamburger vegetariani speciali: hamburger di ceci e bulgur, un prodotto gustoso derivato dalla lavorazione del frumento integrale. Mangiare sano non significa rinunciare al gusto: per guarnire il nostro hamburger, possiamo contare su ketchup artigianale e tante altre piccole golosità pronte all'uso, ma naturali.
Ecco la ricetta, gli ingredienti e tutte le fasi di preparazione spiegate nei dettagli:
Una cena tra amici? Voglia di cucinare qualcosa di rapido senza la necessità di tenere a lungo i fuochi accesi? Cosa c’è di meglio di un hamburger, piatto che n...
Il Consorzio del Vitellone Bianco dell'Appennino Centrale Igp e Qualivita, promuovono la filiera della razza pregiata italiana con Mcdonald’s, un'occasione importante...